Con il Rosato dell’Anno ribadiamo un’identità specifica, lontana da quell’effetto Provenza che sembra affliggere l’intera categoria con colori sempre più scarichi anche in presenza di vitigni ricchi di antociani e climi aridi. Abbiamo scelto un vino in rosa abruzzese che sceglie una terza via: non gioca solo la carta del frutto e della piacevolezza acida, ma riesce a dispiegare con grazia e classe un ricco corredo di sfumature registri. La sua doppia anima riflette la provenienza dei vigneti di montepulciano: due sono alle pendici della Maiella, in quota, l’altro a due passi dall’Adriatico a Silvi Marina. Le uve fermentano e maturano in barrique esauste, per poi passare in acciaio. Il talento di un grande artigiano come Giuliano Pettinella fa la differenza: è la prima volta dei Tre Bicchieri e del massimo riconoscimento per un Cerasuolo d’Abruzzo che non teme il tempo ed evidenzia l’ottima interpretazione di un’annata calda e siccitosa come la 2022. Una perla che rafforza l’identità del vino in rosa di stile italiano.
Giuliano Pettinella faceva l’avvocato prima di decidere di cambiare vita. Individuato un piccolo vigneto alle pendici del Monte Morrone e una piccola parcella sul mare a Silvi, coltiva un’unica uva coltivata, il montepulciano, che si trasforma in due etichette dai numeri confidenziali. Quest’anno Giuliano ci ha davvero deliziato con una versione entusiasmante del Tauma, il suo Cerasuolo d’Abruzzo. Bel tratto artigianale nel profilo olfattivo, verace e identitario, che ci ricorda che abbiamo a che fare con il montepulciano: grafite, pepe, ciliegia rossa, ribes, un cenno quasi tostato e poi una bocca dinamica e ritmata, succosa, fragrante, di grande bevibilità eppure sfumata e complessa. Che altro desiderare dal Rosato dell’Anno? Chapeau.
I voti ai vini sono stati dati dai curatori della guida Vini d’Italia, Giuseppe Carrus, Gianni Fabrizio e Marco Sabellico e dai vicecuratori William Pregentelli e Lorenzo Ruggeri
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset