Notizie / Vino / I Castelli Romani sono stati nominati Città del vino 2025

ENOTURISMO

I Castelli Romani sono stati nominati Città del vino 2025

Sono dieci i comuni coinvolti: Marino sarà capofila mentre Nemi sarà coordinatore. Il 27 ottobre la staffetta con il Piemonte

  • 24 Ottobre, 2024

I dieci comuni dei Castelli Romani diventano ufficialmente Città Italiana del Vino 2025. L’annuncio è stato fatto dall’Associazione nazionale che ha individuato il Comune di Marino come capofila e quello di Nemi come coordinatore. Si tratta di uno dei territori storici del vino italiano, a due passi da Roma. Gli altri comuni che saranno coinvolti in un anno di eventi enogastronomici e culturali sono Ariccia, Colonna, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Lanuvio, Lariano e Velletri. La nomina sarà formalizzata il 27 ottobre a Stresa, in occasione della convention Città del Vino, in cui ci sarà il passaggio di testimone con i territori Gran Monferrato e Alto Piemonte.

Per i Castelli Romani un anno di eventi

«Questo territorio ha grande valore – ha dichiarato il presidente Angelo Radica – ed esprime grandi potenzialità non solo nel settore enologico, ma anche dal punto di vista socio-economico, turistico e ambientale, sempre alla ricerca della sostenibilità». I Castelli Romani racchiudono denominazioni di rilievo come il Frascati Docg e il Marino Doc. Complessivamente, si contano 2 Docg e 7 Doc, simbolo di una tradizione secolare. «Si va dalle storiche vigne urbane a una visione moderna e sostenibile, coniugando tradizione e innovazione», ha aggiunto Radica. Nel programma 2025 sono inseriti eventi, che coinvolgeranno tutti i dieci comuni, valorizzando la cultura del vino e attirando visitatori ed esperti da Italia ed estero. Elemento che, si spera, dia impulso alla promozione, creando opportunità per il settore vitivinicolo locale e per l’enoturismo.  La candidatura dei Castelli Romani ha trovato il supporto anche da parte del Masaf, rappresentato dal ministro Francesco Lollobrigida, della Regione Lazio con il presidente Francesco Rocca e l’assessore Giancarlo Righini, e della Città Metropolitana di Roma Capitale, con il sindaco Roberto Gualtieri. «Siamo onorati – ha dichiarato il sindaco di Marino, Stefano Cecchi – di essere il comune capofila della Città Italiana del Vino 2025, proprio in concomitanza con i festeggiamenti per i 100 anni della nostra sagra dell’uva».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
I Castelli R...
Random24

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset