Notizie / Vino / “Le risorse non utilizzate saranno riassegnate”. L’annuncio del ministro Lollobrigida sul caos dei Fondi promozione

pasticcio Ocm

“Le risorse non utilizzate saranno riassegnate”. L'annuncio del ministro Lollobrigida sul caos dei Fondi promozione

Mentre le cantine escluse dal bando preparano i ricorsi al Tar, il ministro dell'Agricoltura dice al Gambero Rosso che i 6 milioni di euro non assegnati saranno ricollocati in altre misure di promozione

  • 24 Gennaio, 2024

«Non è la prima volta che non si spendono le risorse europee con un’unica modalità. I nostri uffici sono al lavoro per studiare le possibili soluzioni di assegnazione». Il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida torna sulla questione dei 6 milioni di euro di fondi Ocm Promozione non ancora assegnati che, come denunciato dal Gambero Rosso, ha portato oltre cento aziende a ricorrere al Tar.

“Le risorse non torneranno a Bruxelles”

Lollobrigida, sollecitato dal Gambero, esclude la possibilità che i fondi non spesi tornino a Bruxelles: «Vogliamo spendere tutti i fondi a disposizione» ha ribadito. «La parte gestionale del Ministero ha il compito di decidere le modalità, in accordo con le rappresentanze del mondo del vino». Rappresentanze che di certo non hanno ben digerito il caos del bando Promozione, tra ritardi, criteri poco chiari ed esclusione di tanti big del vino, da Frescobaldi ad Antinori, passando per Masi e Terre Moretti.

Per il ministro, però, che aveva già puntato il dito contro i «progettisti poco attenti», la priorità è che «le risorse siano spese in modo efficace, portando davvero a dei risultati». E sulla destinazione non ha dubbi: «Sono fondi per la promozione e andranno alla promozione».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
“Le risorse...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset