Notizie / Vino / “La Cantina del Taburno ora è di proprietà del Gruppo Rillo”. La sentenza chiude la battaglia legale

acquisizioni

"La Cantina del Taburno ora è di proprietà del Gruppo Rillo". La sentenza chiude la battaglia legale

Il brand, di proprietà del Consorzio agrario di Benevento, era conteso tra il noto imprenditore e la società Cooperativa viticoltori del Taburno dopo la vendita all'asta di fine 2023. Secondo il Tribunale di Benevento non c'è alcun diritto di prelazione per la coop

  • 04 Luglio, 2024

L’imprenditore Enzo Rillo, attivo nei settori delle costruzioni e del tessile, può proseguire a investire nella Cantina del Taburno, storica realtà del Sannio acquistata all’asta a fine 2023 attraverso la società La Fortezza, che ha sede a Torrecuso. Il Tribunale di Benevento ha infatti ritenuto inesistente il diritto di prelazione che la società Cooperativa viticoltori del Taburno chiedeva di far rispettare. La sentenza, secondo quanto reso noto dai legali del Gruppo Rillo, ha quindi rigettato il ricorso della coop di Foglianise, che i giudici hanno anche condannato a pagare le spese legali.

Fine del braccio di ferro

Cantina del Taburno, nata nel 1972 e di proprietà del Consorzio agrario di Benevento, tra fine anni Novanta e primi anni Duemila era diventato un punto di riferimento per i vini di qualità, noto a livello anche internazionale. Oggi conta seicento ettari e produce circa 800 mila bottiglie, prevalentemente vini da uve aglianico, piedirosso, falanghina. «Con questo provvedimento della magistratura – ha dichiarato Enzo Rillo – mi auguro che si possa mettere fine a una vicenda che ha rallentato programmi e investimenti della Cantina del Taburno e ha anche danneggiato gli stessi coltivatori», che sono circa trecento.

Piano triennale di rilancio

Il Gruppo Rillo, che ha acquisito all’asta il brand Cantina del Taburno per circa quattro milioni di euro, ha annunciato di avere pronto un piano triennale di rilancio della realtà vitivinicola sannita. Enzo Rillo, in particolare, si è detto certo, in questa vicenda che era di fatto diventata un braccio di ferro, di avere rispettato tutto l’iter per l’acquisizione: «Abbiamo, però, dovuto attendere e ora – ha concluso – siamo pronti a riprendere la marcia per ridare slancio all’attività della cantina».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
"La Cantina...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset