Notizie / Vino / Arriva la bollicina californiana prodotta con metodo italiano. Ecco come gli Stati Uniti si preparano a rimpiazzare il Prosecco

Vino

Arriva la bollicina californiana prodotta con metodo italiano. Ecco come gli Stati Uniti si preparano a rimpiazzare il Prosecco

A lanciare il nuovo prodotto è il gruppo Rack&Riddle che non nasconde l'ispirazione veneta (al limite dell’italian sounding). L'intenzione è di coprire una fascia di mercato presieduta dall'Italia, soprattutto in vista dei dazi di Trump

  • 26 Marzo, 2025

Prima o poi doveva succedere: a furia di bere Prosecco, gli Stati Uniti hanno ben pensato di iniziare a produrselo da soli. Il tentativo si chiama CalSecco, è uno sparkling rivolto ai giovani consumatori ed è appena stato lanciato sul mercato da Rack&Riddle (già sold out sull’ecommerce del gruppo), il primo produttore di spumanti negli Stati Uniti.

A voler pensar male, sembrerebbe che qualcuno, Oltreoceano si prepari a rimpiazzare le bollicine italiane, proprio adesso che Trump sembra intenzionato a fare la guerra, a colpi di dazi, ai prodotti europei. D’altronde, il comunicato di lancio non nasconde (così come il nome scelto, al limite dell’italian sounding) che l’ispirazione sia tutta italiana.

L’ammiccamento al Prosecco

«CalSecco è coltivato e prodotto in California secondo la tradizione veneziana – ammette subito il direttore generale di Rack & Riddle Mark Garaventa – L’eredità vinicola della California ha dimostrato il suo posto tra i grandi vini del mondo. Mentre abbiamo eccelso nei vini fermi e negli spumanti metodo champenoise, la categoria premium per i vini realizzati con il metodo italiano rimane inesplorata». Da qui l’idea di entrare nel mercato con questo California Brut: «I consumatori hanno sete di vini moderni e fruttati, rendendo il mercato statunitense perfettamente preparato per CalSecco. Rack & Riddle ha registrato in esclusiva questo marchio per l’uso da parte dei nostri clienti».

Le visite alle cantine di Prosecco

«Il nostro team di vinificazione ha visitato le principali case vinicole italiane di Prosecco nel 2022 e ne è tornato ispirato» aggiunge Manveer Sandhu, direttore esecutivo della vinificazione del gruppo che, fondato nel 2007 offre servizi di vinificazione chiavi in mano e marchi personalizzati ed è proprietario di quattro moderne aziende vinicole specializzate in metodo champenoise e charmat.
«Abbiamo adorato lo stile fresco e vibrante che abbiamo sperimentato lì e abbiamo deciso di utilizzare quel metodo di vinificazione in California per crearne una nostra espressione – continua Sandhu – Calsecco, intenzionalmente locale, è prodotto al 100% da uve coltivate e vinificate in California. Abbiamo creato una categoria completamente nuova di vino spumante statunitense». E a breve, Rack & Riddle introdurrà un processo di produzione no e low alcol, disponibile esclusivamente negli Stati Uniti tramite partnership con il sistema brevettato di recupero degli aromi Solos.

I consumi di bollicine italiane negli Usa

La scelta di debuttare con questa bollicina di ispirazione italiana è dettata ovviamente dai numeri: una bottiglia di vino su sette venduta negli Stati Uniti è di sparkling (dati Nielsen). La fascia di mercato principale (39%) è rappresentata dal segmento 13-17,99 dollari (quella del Prosecco, almeno senza tariffe aggiuntive, altrimenti arriverebbe oltre i 40 euro) in cui si collocherà il nuovo prodotto Calsecco. Una fascia che attrae soprattutto consumatori giovani, istruiti, benestanti e diversificati. In particolare, secondo i numeri di Wine Industry Advisor, gli spumanti in stile italiano hanno venduto 11,7 milioni di casse solo nel 2024. Il business – in tempo di dazi – è troppo allettante per restare a guardare.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Arriva la bo...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset