Notizie / Vino / In California è possibile imbarcare gratis in aereo fino a 12 bottiglie di vino

viaggi

In California è possibile imbarcare gratis in aereo fino a 12 bottiglie di vino

La compagnia aerea Avelo ha lanciato il progetto Wine travels free che permette ai passeggeri in partenza dalla contea di Sonoma di imbarcare una cassa di vino senza costi aggiuntivi. Un modo per incentivare enoturismo e consumi

  • 10 Giugno, 2024

Buone notizie per gli enoturisti: via libera alla possibilità di  imbarcare un’intera cassa di vino in aereo. La nuova strategia di marketing della Avelo Airlines lavora in sinergia con la viticoltura californiana. Chi andrà in visita nella zona vitivinicola di Sonoma, infatti, avrà un incentivo a riportare a casa con sé diverse bottiglie di vino. Sicuramente un progetto curioso che farà gola ai viaggiatori amanti del vino, ma che pone delle domande sulle possibilità di replicare questa possibilità anche in altre zone del mondo.

Ecco come imbarcare le bottiglie

Il programma Wine travels free (il vino viaggia gratis) riguarderà solo l’Aeroporto della contea di Sonoma della Bay Area (STS) che permetterà a clienti di età pari o superiore a 21 anni, come parte della franchigia del bagaglio registrato, una cassa di vino a persona senza costi aggiuntivi. «Sappiamo che visitare i vigneti e assaggiare i vini di fama mondiale della California settentrionale è uno dei motivi più interessanti per visitare la regione della contea di Sonoma» ha detto il fondatore e ceo di Avelo Airlines Andrew Levy. «In Avelo amiamo aiutare i nostri clienti a scoprire nuove esperienze e creare ricordi duraturi offrendo viaggi aerei a prezzi accessibili, convenienti e affidabili. La nostra speranza è che il nuovo programma Wine Travels Free di Avelo renderà i viaggi dei nostri clienti nel paese del vino della California molto più piacevoli e memorabili».

Per quanto riguardo la quantità massima di vino che è possibile trasportare con sé in aereo, Avelo definisce una cassa di vino come una scatola contenente fino a 12 bottiglie, e un peso massimo di 50 libbre (22 chilogrammi circa). Le istruzioni per imbarcare il nettare di bacco? Molto semplici: «I clienti devono rispettare le linee guida sull’imballaggio – scrive nel comunicato la linea aerea – avvolgendo saldamente il loro vino in una custodia protettiva o in una scatola di cartone con materiali adatti come polistirolo, pluriball o fodere di cartone» e presentarla a un membro dell’equipaggio Avelo alla biglietteria dell’aeroporto prima della partenza.

Un incentivo all’enoturismo

In un momento non facile per il vino californiano, il trasporto gratuito di vino potrebbe essere una strategia per rilanciare il settore. Di sicuro una possibilità che molti turisti enoici guarderanno con un pizzico di invidia. In Italia, per ora, alcuni aeroporti (quello di Milano Linate, di Milano Malpensa e di Roma Fiumicino) permettono, grazie ad uno speciale scanner ai raggi X, di portare nel bagaglio a mano liquidi superiori a 100 ml (vino compreso), ma siamo ancora lontani dalla possibilità di portarsi sottobraccio un’intera cassa di vino. Chissà in futuro …

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset