Un ristorante di New York servirà a partire dal 10 di aprile Merlot, Syrah e altri vini attraverso una “buchetta del vino”. Lo rivela il New York Post raccontando di come i proprietari del locale Please Tell Me, Eric Griego e Austin Woolridge, hanno recuperato l’antica tradizione tipica della città di Firenze per aumentare le entrate, soprattutto quando gli eventi privati fanno chiudere il bar di Williamsburg, Brooklyn.
Questo curioso metodo di somministrazione del vino, nato per necessità, fu molto utilizzato nel 1600, quando Firenze fu devastata dalla peste. Vendere vino attraverso una piccola apertura nel muro permetteva di continuare a commerciare la bevanda senza entrare in contatto con l’acquirente. In Italia è tornata in auge a seguito del COVID e negli Stati Uniti durante il lockdown è stata approvata una legge sui drink-to-go (letteralmente bere da asporto) per aiutare i ristoranti a superare il periodo pandemico. Oggi è ancora possibile trovare nel centro storico di Firenze circa 150 “buchette”, ma ne esistono più di 100 in tutta la Toscana.
«A Firenze, le buchette del vino sono molto piccole, grandi solo per far passare una mano e un bicchiere di vino”, ha detto Griego, mentre al Please Tell Me si tratterà di una vera e propria finestra del locale. «Volevamo fare qualcosa di kitsch, come mettere un DJ, ma il nostro chef è stato categorico nel dire che dovevamo essere conosciuti nel quartiere per il nostro incantevole spazio esterno e per una finestra dei vini», ha raccontato Griego al New York Post. «Le Buchette del vino a Firenze sono state una specie di necessità nata prima quarantena da COVID, e noi vogliamo renderle omaggio».
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset