Nuova stretta sull’alcol dal cuore dell’Europa. Dopo gli health warning irlandesi, stavolta è il Belgio a proporre una norma per limitarne la diffusione. Nello specifico, si tratta del divieto di pubblicità per le bevande alcoliche (tutte quelle con una percentuale superiore allo 0,5%) su tutti i mezzi di comunicazione fisici e digitali destinati ai minori. Si legge nel testo (Regio decreto sulla pubblicità delle bevande contenenti alcool (2024/0032/BE): «Visti i pericoli del consumo di alcolici (rischio cardiovascolare, dipendenza, cancro, effetti duraturi sul cervello, ecc.), soprattutto tra i minori, e considerato che la pubblicità, attualmente onnipresente, ha un notevole impatto sui consumatori, soprattutto sui giovani; è necessario vietare la pubblicità di bevande contenenti alcool nei media e nella stampa rivolta ai minori».
La tutela dei minori sarebbe, quindi, il principale obiettivo della proposta, ma resta da capire in che modo si deciderà di perseguirlo, considerato che il testo fa riferimento anche ad un messaggio di avvertenza sanitaria nella pubblicità di bevande alcoliche, che dovrà essere individuato dal ministero della Salute. Non è chiaro, lì dove si usa la parola “pubblicità”, se ci si riferisca anche alle etichette o meno. Non solo. Nella bozza di decreto si parla di divieto di «distribuzione gratuita di bevande alcoliche a fini promozionali o nei ricevimenti, fatta eccezione per le degustazioni».
Al di là delle incognite, colpisce che la proposta venga proprio dalla “capitale d’Europa”, oltre che principale paese produttore di birra e organizzatore del Concours Mondial de Bruxelles. Una nuova fuga in avanti, dopo quella irlandese, che sembra non considerare il mercato unico e le decisioni che, in tal senso, si stanno aspettando a livello comunitario. Se neppure stavolta la Commissione Ue intervenisse, sarebbe la conferma della frammentazione europea in materia. E dopo Irlanda e Belgio, anche altri Paesi potrebbero farsi avanti, ognuno con una propria proposta.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset