Una cassa di Amarone per celebrare il futuro inquilino della Casa Bianca. È così che Giancarlo Aneri, imprenditore vinicolo veneto, ha deciso di festeggiare il ritorno di Donald Trump alla guida degli Stati Uniti, ribadendo la sua ammirazione per il tycoon come «l’unico che può riportare la pace nel mondo». Un’affermazione impegnativa, forse un po’ idealizzata, ma che racconta il lato pacifista del produttore e la sua speranza nel ruolo pacificatore del nuovo presidente degli Stati Uniti.
Aneri è convinto che Trump abbia le carte in regola per portare equilibrio nel mondo e mettere fine ai conflitti. «Non sono un semplice simpatizzante di Trump, ma apprezzo chi condivide le mie idee», afferma Aneri in un’intervista al quotidiano Libero. «Mi piace perché ha promesso di riportare la pace nel mondo, e questo mi basta». E aggiunge, con convinzione quasi assoluta: «Solo lui può far cessare la guerra in Ucraina e, seppure con più difficoltà, quella in Medio Oriente». L’imprenditore ripone fiducia nelle capacità del tycoon di mantenere «un profilo non bellicista», ricordando il suo precedente mandato come un periodo di distensione, nonostante le tensioni globali. E, in memoria di quei tempi, ha deciso di spedire sei bottiglie di Amarone 2016 – l’anno della prima elezione di Trump – come augurio per un eventuale nuovo mandato. «Quando vinse nel 2016, festeggiò con il mio Amarone che gli avevo fatto arrivare tramite l’amico Flavio Briatore. Stavolta, appena confermato il suo trionfo, gli ho inviato altre sei bottiglie». Ma Aneri è attento a specificare che le bottiglie non sono state inviate alla Casa Bianca, onde evitare che «se le beva Biden». Per il momento, la cassa è destinata a una delle residenze private di Trump. «Sono sicuro che le riceverà», dice con fiducia al quotidiano.
Aneri ama vedere i suoi vini protagonisti di momenti storici, e di brindisi importanti ne ha già firmati. Nel 2004, ad esempio, durante la firma della Costituzione europea, fu Silvio Berlusconi a regalare le sue bottiglie personalizzate ai capi di Stato. «Il vino unisce e il brindisi è sempre un momento di felicità», osserva Aneri, svelando che vorrebbe un giorno inviare una cassa anche a Elon Musk. «Vorrei che il mio Amarone arrivasse su Marte, durante uno dei viaggi del patron di Tesla». Per quanto si possa ammirare la sincera dedizione di Aneri alla pace e alla tradizione, rimane un interrogativo: l’Amarone riuscirà davvero a innescare un cambio di rotta nei complessi equilibri internazionali? La diplomazia del vino ha indubbiamente i suoi meriti, ma forse la speranza che Trump possa riportare la pace nel mondo richiede un po’ più di pragmatismo.
No results available
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset