Vini complessi, elitari, riservati a pochissimi palati. È questa l’immagine comune che da decenni accompagna la Borgogna, una delle regioni vinicole più prestigiose al mondo. Ma ora, il Bureau Interprofessionnel des Vins de Bourgogne (Bivb) dice basta. Dopo un silenzio comunicativo durato dieci anni, la Borgogna si prepara a un rebranding che punta soprattutto ad abbattere la sua immagine troppo esclusiva. E lo fa con la campagna Tellement. La campagna si rivolge principalmente al pubblico dei millennial (25-39 anni) che consuma vino, senza dimenticare però anche i suoi consumatori più fedeli.
Lanciata a dicembre 2024, la campagna Tellement si propone di ribaltare i luoghi comuni legati ai vini di Borgogna. Con un budget di 2 milioni di euro, cofinanziato dall’istituto pubblico FranceAgriMer, il Bureau Interprofessionnel des Vins de Bourgogne ha scelto di tornare alla ribalta con un messaggio chiaro: i vini di Borgogna non sono più un prodotto per pochi, ma un piacere accessibile a tutti. «Il nostro obiettivo è invitare tutti a scoprire o riscoprire i vini della Borgogna, i loro diversi terroir e le loro molteplici sfaccettature. No, non sono riservati solo a un’élite; ci sono anche denominazioni più modeste e realmente accessibili», spiega Michel Barraud, vicepresidente della Commissione per le comunicazioni del Bivb. La campagna punta su due focus principali: da un lato la Borgogna, con la sua varietà di terroir, dall’altro Chablis, definito il “punto di riferimento” dei vini bianchi. Attraverso immagini colorate, slogan incisivi e un design diretto e moderno, il nuovo volto della regione vinicola sarà affisso su metro, stazioni e nei punti affollati della città fino a giugno 2025.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset