Notizie / Vino / Altro che giovani, sono i boomer la vera anima dell’happy hour. La carica delle donne over 65 che scelgono il vino per l’aperitivo

consumi

Altro che giovani, sono i boomer la vera anima dell’happy hour. La carica delle donne over 65 che scelgono il vino per l'aperitivo

La movida della terza età: in 15 anni gli over 65 che fanno aperitivo sono cresciuti del 112%. A guidare il trend sono le donne

  • 09 Maggio, 2024

Chi l’ha detto che l’aperitivo è roba da giovani? Dal nuovo censimento Istat sui consumi 2023 in Italia emerge che a far crescere questo rito sono gli over 65. Un esercito di boomer che, secondo l’analisi dell’Osservatorio Uiv, negli ultimi 15 anni ha messo il turbo: +112%, con un trend di crescita 5 volte maggiore rispetto agli under 24 anni. D’altronde il trend va di pari passo con l’invecchiamento della popolazione e con la diminuzione dei consumi di alcolici tra i più giovani.

L’exploit delle donne

Una pratica, quella dell’aperitivo, usuale per circa 2,7 milioni di boomer (2,5 milioni la tribù degli under 24) su un totale di quasi 22 milioni di consumatori che in casa o fuori non rinunciano a una tradizione sempre più in crescita negli ultimi 15 anni.
Ma c’è di più. L’analisi registra un exploit al femminile del relax pre-pasto: l’aperitivo in rosa è infatti quasi raddoppiato, da 5 milioni a 9,2 milioni di fruitrici di tutte le età, con un autentico boom delle over 65 (+165%).

Nato con l’Unità d’Italia, l’aperitivo si conferma ancora piuttosto vino-centrico proprio grazie alla sua tendenza ad abbracciare sempre tutte le classi di età. «La tendenza multigenerazionale del fare l’aperitivo è un tratto distintivo che guardiamo con grande interesse – ha detto il presidente di Unione italiana vini, Lamberto Frescobaldi – anche perché è legata a doppio filo con la cultura di un consumo di vino che abbraccia tutte le fasce di età e che ha visto allargarsi ulteriormente la platea a fronte di una maggior moderazione nei consumi. Una prova di maturità degli italiani che si associa a un prodotto per sua natura simbolo della condivisione e del bere responsabile».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Altro che gi...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset