Non è la prima volta che, a Solopaca, in provincia di Benevento, la grande cantina sociale produttrice di vini Sannio Dop è vittima di un evento alluvionale. Certamente, nel 2015, il quadro fu molto più drammatico di stavolta, con migliaia di bottiglie che dovettero essere eliminate perché i locali furono letteralmente invasi da fango e detriti. Ma anche in questo settembre 2024, in cui le bombe d’acqua hanno fatto rivivere la realtà dell’alluvione (coi problemi legati ai danni e ai ritardi nei ristori economici) soprattutto ai produttori di Marche, Toscana ed Emilia-Romagna, la provincia di Benevento si è svegliata con i piedi nel fango. Al punto che la Cantina Sociale di Solopaca, dopo una pioggia torrenziale molto intensa caduta il 25 settembre, è stata costretta a sospendere la vendemmia per alcuni giorni.
Acqua e fango hanno invaso la Cantina. Il vicino torrente Saucolo è esondato e molti hanno rivissuto momenti difficili come quelli di dieci anni fa. Per uno dei poli economici della zona, come ha spiegato la Coldiretti locale, guidata da Leopoldo Stanzione, è un duro colpo. Il sindacato agricolo ha chiesto alle istituzioni di fare interventi definitivi per la difesa del territorio, che siano in grado di mettere in sicurezza una zona molto fragile dal punto di vista idrogeologico.
Il presidente della cantina, Carmine Coletta, vista la difficile situazione, ha annunciato la sospensione «per alcuni giorni» della vendemmia e ha pubblicato alcune foto sui social della cooperativa, che conta circa 600 soci. «Dopo l’alluvione del 2015 – ha detto Coletta – avevamo preso delle precauzioni che oggi si sono rivelate fondamentali per la tutela di milioni di bottiglie di vino. Ma l’ondata d’acqua scesa dalle montagne a valle, l’ostruzione di alcuni rivoli e la scarsa manutenzione hanno causato l’allagamento con fango e detriti del nostro piazzale e di alcuni depositi». Da una prima analisi, come ha dichiarato Coletta al quotidiano Il Mattino, si esclude un analogo scenario di devastazione come per il 2015: «I danni sono in ogni caso ingenti, la produzione del 2024 così come quella delle annate precedenti è salva. E anche il punto shopping che non ha subito danni e quindi potrà continuare ad essere pienamente operativo».
No results available
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati