Notizie / Vino / Un grande critico smaschera i prezzi del vino e denuncia: “Mercato guidato dall’avidità”

la critica

Un grande critico smaschera i prezzi del vino e denuncia: “Mercato guidato dall'avidità”

In un editoriale su World of Fine Wine, il critico francese Michel Bettane affronta il problema della sostenibilità dei prezzi del vino, tra speculazione e marketing "creativo"

  • 28 Agosto, 2024

«Il mercato del vino è guidato da avidi intenditori, imprenditori, produttori e venditori di vino che lo fanno solo per i soldi». Così Michel Bettane, critico enoico francese, apre un suo editoriale sulla rivista londinese World of Fine Wine, mettendo in luce le profonde disuguaglianze nei prezzi del vino e riflettendo sulla sostenibilità economica di un mercato che, secondo lui, è dominato da speculazione e disparità. Una denuncia ai costi esorbitanti di alcune etichette e un’analisi sulle difficoltà che affliggono il settore vinicolo, tra crisi economiche, cambiamenti climatici e un mercato sempre più instabile. Quella di Bettane è una prospettiva critica sul futuro del vino, un prodotto che, sebbene da sempre legato alla cultura e alla tradizione, rischia di perdere il suo valore essenziale a causa di logiche puramente economiche.

La bolla speculativa

La domanda di vini «ultra speculativi» sta calando, mettendo in crisi un mercato che negli ultimi anni ha visto crescere i prezzi in modo esponenziale. Secondo Bettane, l’attenzione mediatica si concentra spesso su casi isolati di bottiglie vendute a cifre (fin troppo) esorbitanti – come i mille euro per un Bourgogne Aligote o i 10mila euro per i Grands cru di Borgogna – che rappresentano solo «un l’albero che nasconde la foresta». Queste bottiglie, sebbene rare e costose, non riflettono la realtà di un mercato vinicolo più ampio e complesso, in cui il valore elevato nasconde anche una serie di problematiche strutturali. I prezzi del vino sono influenzati non solo dai costi di produzione, ma anche da fattori speculativi che gonfiano artificialmente il valore di alcune etichette; ad esempio, il costo di un vino di alta qualità può variare notevolmente, con alcuni vini che raggiungono appena gli 8 euro a bottiglia per la produzione, mentre altri possono arrivare fino a cento euro. Tuttavia, «Pochi di questi vini giustificano un prezzo all’ingrosso superiore ai 30 euro».

In questo contesto, il critico si interroga su quanto sia etico e sostenibile economicamente un mercato che permette a un Corton (AOC francese da vigneti Gran cru della Côte de Beaune) di essere venduto in media a 100 euro a bottiglia, generando profitti enormi per i produttori, mentre vini di altre regioni, pur realizzati con altrettanta competenza, faticano a raggiungere una sola frazione di quel prezzo. Bettane non risparmia critiche neanche al sistema dei ristoranti – includendo anche gli stellati Michelin – che spesso applicano ricarichi significativi sui vini, senza offrire un servizio adeguato: «Vengono troppo spesso serviti alla temperatura sbagliata, senza pensare al tipo di bicchiere o al piatto che devono accompagnare» e ciò contribuisce ulteriormente alla distorsione del mercato e del valore effettivo.

Crisi del settore e no alcol

Oltre alla speculazione sui prezzi, Bettane pone l’accento sulle difficoltà che il settore vinicolo sta affrontando a livello globale; la riduzione della produzione e del consumo di vino, il fallimento di molte aziende vinicole e le difficoltà nel trasferimento delle attività alla nuova generazione sono solo alcune delle problematiche che minacciano il futuro del settore. A queste si aggiungono le «stupide aliquote fiscali confiscatorie» in Francia, che aggravano ulteriormente la situazione, e il cambiamento climatico, che rappresenta una sfida – oggi più che mai – per i produttori.

Per questo se non si interviene e non si affronta mai l’argomento, il mondo potrebbe perdere una parte insostituibile del suo patrimonio culturale e gastronomico: «Alla fine, il buon vino e le competenze che informano la sua cultura ci lasceranno tutti indifferenti», scrive Bettane, evidenziando il rischio che la tradizione vinicola possa essere compromessa da logiche di mercato che privilegiano il profitto a breve termine rispetto alla sostenibilità a lungo termine, portando così le persone a perdere interesse e apprezzamento.

Altro tema è quello della crescente popolarità del no alcol, che il critico francese definisce come un prodotto «assurdo e innaturale», frutto di un marketing creativo «che cerca di vendere qualsiasi cosa», pur di ottenere margini di profitto (qui la nostra intervista a Josko Gravner sull’argomento). Questa tendenza, secondo Bettane, è un ulteriore segnale della perdita di autenticità nel mondo del vino, che rischia di essere travolto da dinamiche speculative.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Un grande cr...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati