Quest’anno il Berebene è totalmente rinnovato. L’abbiamo pensato come una carta dei vini ideale che vorremmo incontrare quando andiamo a cena fuori. Ci accomodiamo, sfogliamo le pagine e ci scorrono davanti una serie di grandi bottiglie da ordinare senza ferire il portafoglio. In quest’edizione abbiamo alzato il nostro tetto massimo di spesa a 20 euro, prezzo di riferimento sullo scaffale di un’enoteca o virtuale: la soglia ci consente di accedere a un portafoglio enorme e preziosissimo di etichette, vitigni e stili differenti. Abbiamo lavorato sul dettaglio e in profondità, aggiungendo una serie di informazioni di servizio per il lettore, dal numero di bottiglie alle specifiche di lavorazione, con tanto di finestra di consumo.
Tra bianchi e rosati noterete che scommettiamo sul potenziale evolutivo di tanti vini pensati ancora per un consumo nei primissimi anni dalla vendemmia: che errore! Ed eccoci con un’altra novità, il punteggio in centesimi, non è mai stato adoperato su alcuna guida cartacea del nostro gruppo. Abbiamo fatto nostra la scala più conosciuta a livello internazionale, declinandola su quella che è la nostra visione del vino italiano.
Confermati, invece, i premi regionali e quelli nazionali, li abbiamo selezionati tra le fasce più basse di prezzo per ciascuna categoria senza perdere nulla in termini di bontà e piacevolezza, anzi. Il senso di questa pubblicazione è proprio quello di mettere al vostro servizio il know-how di un team che assaggia ormai da tanto tempo quasi 50mila vini italiani ogni anno. Vi assicuriamo che è molto più difficile sbilanciarsi su un vino da 7 euro piuttosto che tessere le lodi di una bottiglia da 70.
In totale abbiamo scelto per voi 921 vini. Sono il frutto di uno scrupoloso assaggio alla cieca nei consorzi e in redazione. Al di là delle variazioni di punteggio, ci riportano il piacere di una bevuta mai banale e sfaccettata, ci fanno viaggiare verso territori più e meno conosciuti. Ci sono bottiglie per chi vuole trovare conferme ed espressioni più insolite e avventurose per chi è alla ricerca di nuovi registri. Di sicuro sono vini pensati per la tavola, per il quotidiano ma anche per la grande occasione, perché non è di certo solo la leva del prezzo a determinarne la qualità. Abbiamo la fortuna di vivere e lottare accanto al Vitigno Italia, un serbatoio di felicità alla portata di tutti.
a cura di William Pregentelli e Lorenzo Ruggeri
VALLE D’AOSTA
PIEMONTE
LIGURIA
LOMBARDIA
TRENTINO
ALTO ADIGE
VENETO
FRIULI VENEZIA GIULIA
EMILIA ROMAGNA
TOSCANA
MARCHE
UMBRIA
LAZIO
ABRUZZO
MOLISE
CAMPANIA
BASILICATA
PUGLIA
CALABRIA
SICILIA
SARDEGNA
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati