Cambia il sistema di valutazione del Brunello di Montalcino. A quanto apprende il Gambero Rosso, non sarà più una commissione interna a valutarlo, ma una squadra di Master of wine (italiani e non). La novità esordirà già dalla prossima anteprima (14-18 novembre) con l’annata 2020, complice anche la presenza sul territorio del primo MW italiano, Gabriele Gorelli. La 33esima edizione di Benvenuto Brunello prevede la partecipazione di 126 cantine per 500 etichette pronte all’assaggio. Al debutto nei calici, oltre al Brunello di Montalcino 2020, anche la Riserva 2019, il Rosso di Montalcino 2023 e gli altri due vini della denominazione, il Moscadello e il Sant’Antimo.
Fabrizio Bindocci presidente Consorzio del Vino Brunello di Montalcino
Diverse le novità, che si affiancano al nuovo sistema di valutazione dell’annata. Prima tra tutte il ritorno parziale alle origini con alcuni giorni di walk around tasting in presenza dei produttori aperti anche ai winelover. «Benvenuto Brunello a novembre si conferma un’anteprima incisiva per rafforzare il posizionamento della nostra denominazione sul mercato, in particolare su quello internazionale dove di fatto esportiamo circa il 70% della produzione – commenta il presidente del Consorzio Fabrizio Bindocci – Da quest’anno abbiamo voluto mantenere da un lato l’impostazione asettica dei tasting tecnici riservati alla critica, e dall’altro moltiplicare i contenuti con la presenza diretta delle imprese del territorio, in una logica di condivisione tra produttori, operatori, stampa e winelover».
Ad aprire il programma della manifestazione, le degustazioni tecniche con il servizio sommelier di giovedì 14 e venerdì 15 novembre, riservate esclusivamente alla stampa nazionale e internazionale. Sabato 16 il Teatro degli Astrusi del borgo medievale toscano ospiterà il focus Quale futuro per i Consorzi del vino, chiamando a raccolta alcuni dei principali enti di tutela italiani con i loro presidenti: Albiera Antinori per la Doc Bolgheri e Sassicaia, Francesco Cambria per l’Etna Doc, Sergio Germano per Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, Giovanni Manetti per il Chianti Classico, Christian Marchesini per la Valpolicella. A seguire, la valutazione dell’annata 2020 che entrerà in commercio da gennaio 2025, l’assegnazione del premio Leccio d’Oro e il tradizionale svelamento della mattonella del Benvenuto Brunello. In contemporanea al Chiostro di Sant’Agostino apriranno anche al pubblico i banchi di assaggio con i produttori. I walk around tasting con le cantine proseguiranno poi domenica 17 e lunedì 18 novembre.
<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.
No results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset