Angelo Gaja compie ottant’anni. Non glie li dai di certo: Angelo è un eterno giovane, e degli anni della sua giovinezza ha mantenuto tutto. Lo spirito critico, la voglia di battere sentieri nuovi, di sperimentare, il piacere di andare, spesso, controcorrente, semplicemente infischiandosene. Per quelli della mia generazione (ahimè, siamo ormai sessantenni!) è un maestro indiscusso, è il personaggio che ci ha iniziato ai grandi vini e ci ha fatto capire che esisteva un’altra Italia del vino, che era giusto mettere in discussione la tradizione e guardare con curiosità fuori dei patrii confini. La mia (forse la nostra) epifania è stata l’uscita dei suoi formidabili Barbaresco 1982 nella seconda metà del decennio Ottanta, seguita subito dopo dallo Chardonnay Gaja & Rey e dal Darmagi ’85, nientemeno che un Cabernet Sauvignon in terra di Langa, ai tempi roba da scomunica e interdizione dai pubblici uffici… Vini monumentali, diversi, indimenticabili.
Da quegli assaggi ci siamo lanciati avidamente alla scoperta retrospettiva dei suoi grandi Barbaresco (ma anche di quelli del papà, Giovanni), e abbiamo allargato i nostri orizzonti, che erano ristretti all’Italia e alle poche bottiglie francesi disponibili (o forse alle poche che all’epoca potevamo permetterci) fino a comprendere California, Australia, Nuova Zelanda e ogni terra dove fosse possibile vinificare uva di qualità… Per questo amiamo chiamarlo Maestro: ci ha insegnato moltissimo, soprattutto che non esistono dogmi, e che ogni teoria può e deve essere messa in discussione. Il bello è che continua imperterrito a farlo, con l’aria divertita di chi ha girato il mondo e visto tutto e non si è ancora stancato di farlo. Ha sempre la sua da dire, consigli da dare e strigliate fare. Avanti così, Angelo. Abbiamo un grande bisogno di gente capace di pensare “out of the box” come te. Auguri e lunga vita, Maestro!
a cura di Marco Sabellico
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset