Quando la carta dei vini è una favola. La selezione dei desideri enologici diventa arte, un’opera di immagini che affianca e accompagna il menu con la vivacità delle bollicine e la profondità della nota alcolica, quella giusta che rende la tavola più gentile e accogliente. Succede al ristorante tristellato di Enrico Bartolini al Mudec, dove la street art di Teo KayKay trasforma la lista dei vini in un’opera da collezione in esclusiva per lo chef. L’artista interpreta con il proprio stile inconfondibile paesaggi, vigneti, luoghi iconici e villaggi raffigurando oltre centosettanta illustrazioni. Nel complesso è una finestra visiva sul gusto mai vista. L’unicità di questo elenco di etichette, corredato di certificato di autenticità cartaceo e su blockchain, è proprio nel linguaggio delle illustrazioni, realizzate a colpi di bombolette spray e tratti neri che richiamano quelli dei markers utilizzati dai writers, e nel font dei titoli delle varie sezioni della carta, che guidano l’ospite nella scelta del vino.
Teo KayKay, noto per essere il primo artista e designer a trasformare le bottiglie di Champagne in opere da collezione, dà così un tocco di autenticità e colore al ristorante tristellato al terzo piano del Mudec, il Museo delle culture di Milano. L’arte è, infatti, una grande passione di Bartolini, che nel 2016 ha scelto un museo per il proprio ristorante fine dining. Disegnati a mano da Teo KayKay in esclusiva per questo progetto, i titoli e le illustrazioni sono stati poi digitalizzati per essere stampati e personalizzare l’importante volume rilegato con brossura che accoglie la wine list del Mudec, circa ottocento etichette tra Italia ed estero frutto della sapiente e attenta ricerca di Sebastien Ferrara, restaurant manager del Ristorante Enrico Bartolini, e del sommelier Edoardo Jobet.
“Con Sebastien, Edoardo e Monica Biella abbiamo pensato di approfondire anche gli argomenti legati alla carta dei vini e abbiamo coinvolto Teo KayKay” spiega Bartolini, “per cercare delle sfumature di colore, di disegni e di tratti che dessero vigore alla carta. Insieme hanno ricostruito il percorso geografico attraverso i vari luoghi del vino. Questo ci ha permesso di dare alla nostra carta dei vini personalità e identità”. L’artista ha dichiarato di sentirsi onorato di curare il progetto, “volevamo che la carta dei vini diventasse un’opera d’arte unica nel suo genere, con illustrazioni e titoli disegnati a mano e poi digitalizzati. La filosofia di questa opera è accompagnare il lettore in una “favola illustrata” durante la scelta del vino. Io stesso, leggendola, mi perdo ogni volta nelle illustrazioni. Collaborare con Enrico, Sebastien, Edoardo e Monica mi ha fatto sentire parte di un team eccezionale. Insieme abbiamo creato qualcosa che non c’era e che ha preso vita in un luogo dove arte, cibo e vino si uniscono: Il Ristorante Enrico Bartolini al Mudec”.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset