In attesa che sia pronto il suo champagne, nel 2024, si è fatto realizzare da Eric Taillet, il re del Pinot Meunier, uno champagne in esclusiva, Des Grillons aux Clos, 100% Meunier. Ma Alberto Massucco (qui la sua storia) non considera lo champagne roba da uomini. Infatti importa in esclusiva lo champagne delle Fa’Bulleuses, sette “favolose” donne dello champagne: Laureen Baillette (Champagne Baillette-Prudhomme), Hélène Beaugrand (Champagne Beaugrand), Claire Blin (Champagne Mary-Sessille), Charlotte De Sousa Mathilde Devarenne (Champagne Rochet-Bocart), Sophie Moussie (Champagne Guy Méa) e Delphine Brulez (Champagne Louise Brison) che lavorano in 7 diversi terroir del vino dei re e hanno fondato un loro gruppo, con ironia tutta femminile battezzato Fa’Bulleuses de Champagne, gioco di parole tra favole e bulles, le bollicine. E ora, dal loro savoir-faire, è nato uno champagne comune, Isos, parola greca che significa uguale: un’unica identità, un’unica comunità, a cui tutte hanno contribuito in egual misura.
Isos racchiude così l’essenza di 7 maison, 7 vini, 7 impavide e audaci vigneronnes (superfluo ricordare che 7 è il numero magico delle fiabe, nonché simbolo religioso della perfezione) che hanno assemblato il tutto, rendendo reale una bella avventura.
Le Fa’Bulleuses hanno creato la loro associazione nel 2015 per far conoscere le loro maison e i loro champagne, e testimoniare cosa significhi oggi essere donna e produttrice di champagne. 644 bottiglie e 200 magnum è la produzione attualmente a disposizione di Isos e nei prossimi anni saranno previsti almeno sette tiraggi. Ancora il numero sette che ritorna. Non a caso Massucco, che ha deciso di importare Isos in Italia, ricorda una massima di Ippocrate: “Il sette, per le sue virtù celate, mantiene nell’essere tutte le cose; è dispensatore di vita, di movimento ed è determinante nell’influenzare gli esseri celesti”.
Lo champagne al femminile si può ordinare direttamente dal sito www.albertomassuccochampagne.it
a cura di Rosalba Graglia
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset