Notizie / Vino / Il Primitivo di Manduria fa i conti con il mercato. Il Consorzio mette in guardia: “Momento delicato, occhio agli speculatori”

prezzi

Il Primitivo di Manduria fa i conti con il mercato. Il Consorzio mette in guardia: "Momento delicato, occhio agli speculatori"

La presidente mette in guarda le cantine dalle speculazioni a causa delle giacenze ancora alte in cantina. La vendemmia a -40% potrebbe aprire un nuovo capitolo

  • 19 Settembre, 2024

Annata complicata in Puglia (e non solo per il crollo produttivo), dove il Consorzio del Primitivo di Manduria ufficializza la conclusione della vendemmia con un calo della produzione che si aggira intorno al 40% rispetto allo scorso anno. A preoccupare la presidente del Consorzio Novella Pastorelli non è tanto il segno meno nelle quantità – che potrebbe essere positivo in un momento di sovrapproduzione – ma il prezzo delle uve e le eventuali speculazioni. Nonostante una vendemmia quasi dimezzata, infatti, c’è ancora tanto prodotto in cantina (581.154 ettolitri al 31 luglio secondo i dati rilasciati da Cantina Italia) e questo non aiuta le trattative sul mercato.

Primitivo Manduria - presidente Novella Pastorelli

L’appello del Consorzio del Primitivo di Manduria ai produttori

«Stiamo attraversando un momento delicato – è l’analisi di Pastorelli – segnato da una crisi vitivinicola mondiale di natura ciclica, nella quale, purtroppo, non mancano come ogni anno speculatori senza scrupoli che praticano politiche economiche sleali ai danni dei nostri viticoltori i quali per diverse ragioni si trovano spesso costretti a svendere il proprio prodotto». Da qui il suo appello: «Il consiglio di amministrazione, in questi anni, ha adottato tutte le misure previste dalla normativa vigente per tutelare il bene comune. Tuttavia, è importante ricordare che non è prerogativa del Consorzio intervenire nelle trattative private».

La riduzione delle rese come nuova opportunità

Il dato al ribasso della vendemmia potrebbe, quindi, aprire un nuovo capitolo. «Abbiamo iniziato la vendemmia con due settimane di anticipo rispetto agli anni passati con una riduzione della produzione di circa il 40% ma indubbiamente abbiamo mantenuto una qualità eccellente per le nostre uve – dice la presidente del Consorzio – Il caldo prolungato e la siccità prepotente hanno influito sulla dimensione dei grappoli che risultano più piccoli ma il loro stato di salute è straordinario e la maturazione anticipata ha permesso di ottenere uve con una gradazione alcolica più elevata rispetto agli anni precedenti». Questo calo produttivo potrebbe, quindi, avere conseguenze positive sui prezzi, come sottolinea la stessa Novelli: «Il calo naturale della pressione produttiva sulla Doc e la conseguente riduzione delle rese Igp porteranno, siamo certi, risultati positivi sul fronte delle giacenze che, attualmente, stanno attanagliando molte delle nostre cantine. Sono fiduciosa perché le crisi spesso aprono la strada al progresso».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Il Primitivo...
Random24

<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.

Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri,
il settimanale economico di Gambero Rosso

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset