Notizie / Vino / Antinori e Gaja sono nella top ten delle cantine più apprezzate al mondo

vino

Antinori e Gaja sono nella top ten delle cantine più apprezzate al mondo

Nella classifica stilata dalla rivista inglese Drinks International, Antinori si posiziona in quarta posizione, ma insieme all'azienda toscana entrano nella lista Gaja (decimo), Planeta, Zonin, Ornellaia, Tignanello, Frescobaldi

  • 03 Aprile, 2024

Antinori è tra le aziende più ammirate al mondo. Lo rivela la classifica della rivista internazionale Drinks International con la classifica World most admired Brands 2024. La storica azienda toscana si posiziona al quarto posto, ma all’interno della classica sono incluse ben altre sei aziende italiane che affiancano cantine da tutto il mondo. Troviamo infatti Gaja (al decimo posto), Planeta (30esimo), Ornellaia (31esimo), Zonin (39), Frescobaldi (45) e Tignanello (46). «Siamo lieti di premiare i risultati ottenuti dalle marche di vino più apprezzate del pianeta», ha dichiarato l’editore di Drinks International Justin Smith.

Come viene stilata la classifica

La lista delle aziende più ammirate al mondo è creata a partire da una commissione creata dalla stessa rivista. Composta da un panel di 100 individui tra wine buyers, sommeliers, Master of Wines, giornalisti ed esperti che «non hanno alcuna affiliazione con le case vinicole, per assicurare che i risultati siano liberi da qualsiasi pregiudizio» dice la rivista. Tra i parametri che concorrono nello stilare la classifica troviamo la qualità e la coerenza di produzione, il rapporto qualità-prezzo, la forza del marchio all’interno del mercato, la sostenibilità e la responsabilità sociale e aziendale.

«Ogni anno la nostra Academy di esperti si rafforza e credo fermamente che sia la più autorevole raccolta di professionisti del vino indipendenti del settore”, ha detto il direttore di Drinks International Shay Waterworth. «Per me è particolarmente importante che ogni anno venga ruotato un percentile dell’Academy per garantire una rappresentazione reale ed equa del settore a livello mondiale».

Sette cantine italiane

L’azienda della famiglia Antinori ha più volte raggiunto le vette della classifica e quest’anno si inserisce saldamente in quarta posizione dopo aver conquistato il primo posto nel 2023. Dalla Toscana ci spostiamo in Piemonte, a distanza di qualche posizione, alla numero 10 troviamo Gaja. Alla trentesima e trentunesima posizione, affianco l’uno all’altra, Planeta e Ornellaia. Zonin rientra nella classifica alla posizione 34, mentre Frescbaldi e Tignaello (sempre della Antinori) conquistano la posizione 45 e 46. «Guadagnare un posto in questa prestigiosa lista è quindi un risultato importante e mi congratulo personalmente con i primi 50 classificati di quest’anno» ha detto Shay Waterworth.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Antinori e G...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset