Notizie / Vino / Tommaso Mazzanti dell’Antico Vinaio produrrà vino insieme a Joe Bastianich

collaborazioni

Tommaso Mazzanti dell’Antico Vinaio produrrà vino insieme a Joe Bastianich

Dopo aperto diversi locali in giro per l'Italia, Tommaso Mazzanti, in collaborazione con Joe Bastianich, crea la sua prima etichetta di vino prodotta nel cuore della Toscana

  • 14 Agosto, 2024

Non si ferma un attimo Tommaso Mazzanti, proprietario e ideatore de All’Anticaio Vinaio. Dopo aver portato la schiacciata fiorentina in molte città italiane (con incursioni anche all’estero), il padron del format toscano espande il suo business: produrrà vino in Maremma insieme al noto imprenditore statunitense, ex giudice di Masterchef Italia, Joe Bastianich, già impegnato nel settore del vino in Sicilia insieme al produttore di olio Salvatore Cutrera (qui l’anticipazione del Gambero Rosso).

Il nuovo progetto dell’Antico Vinaio e Bastianich

Dalla piccola bottega fiorentina, Mazzanti ha portato la sua schiacciata in giro per mezzo mondo, con diverse aperture tra Roma, Milano e New York, passando per Los Angeles e, di recente, a Dubai. Il nuovo progetto lo porta a tornare in Italia e, questa volta, a dedicarsi alla produzione del vino. Una nuova avventura che racconta su Instagram: «Dieci anni fa feci una promessa», scrive, «se mai nella vita fossi riuscito a realizzare un qualcosa di bello, un giorno avrei comprato una tenuta vinicola e avrei creato un vino dedicato a noi».

Mazzanti e Bastianich produrranno quindi le loro etichette collaborando con La Mozza, cantina di proprietà di imprenditori di origine friulana. «Sono super felice di iniziare questa nuova sfida in un mondo per me nuovo con affianco Joe. Insieme svilupperemo la nuova e la prima produzione di vino per tutti gli store AV del mondo e continueremo a portare un piccolo pezzetto di Toscana con l’azienda vinicola Tenuta la Mozza», si legge su un post di Facebook.

Vino toscano

La tenuta si trova nel cuore della Toscana, in Maremma, e si estende con circa 20 ettari di vigneti, coltivati con varietà autoctone come Sangiovese


e Ciliegiolo.  La produzione vedrà una tiratura di circa 100mila bottiglie, che verranno distribuite nei vari punti vendita del brand, offrendo ai clienti un’esperienza enogastronomica a 360°.

Un vino per la moglie

Il prodotto della collaborazione sarà dedicato alla moglie Clara Fioretti. «Mi ricordo che, quando ti dissi questa cosa, eravamo a cena fuori a Fiesole e feci arrivare al ristorante un etichetta fatta a mano e stampata al volo dal ragazzo, con scritto “Solo Noi 2013”. Sembrava di fantasticare e sognare, alla fine eravamo due ragazzini di 25 anni che sognavamo in grande. Oggi dopo dieci anni sono riuscito a mantenere quella famosa promessa. Ho comprato la mia prima azienda vinicola e dalle vigne della Maremma Toscana uno dei vini che nascerà sarà proprio il ‘Solo Noi’».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Tommaso Mazz...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset