Notizie / Vino / Angelini Wines & Estates perde un altro pezzo: dopo Lonardi, se ne va anche Ettore Nicoletto

cantine

Angelini Wines & Estates perde un altro pezzo: dopo Lonardi, se ne va anche Ettore Nicoletto

Dopo l'addio di Andrea Lonardi, arriva anche quello dell'amministratore delegato. Da maggio sarà sostituito da Alberto Lusini con l'obiettivo di raggiungere nuovi obiettivi di mercato. Cosa sta succedendo nel gruppo vitivinicolo?

  • 08 Aprile, 2024

Secondo addio in meno di un mese per la Angelini Wines & Estate: Ettore Nicoletto, presidente e amministratore delegato lascia il gruppo, dopo quattro anni dalla nomina. Un mese fa lo aveva fatto anche lo chief operating officer Andrea Lonardi. «La decisione» fanno sapere dalla cantina «è stata presa di comune iniziativa e in totale sintonia con gli azionisti, ritenendo appunto conclusa la prima fase di riorganizzazione dell’azienda». Dal mese di maggio, sarà Alberto Lusini a sostituire Nicoletto, dopo l’approvazione del bilancio 2023.

In un mese due addii di peso

Lo schema, quindi, è lo stesso seguito per Lonardi: una separazione apparentemente senza strappi. Sorprende, però, che in così poco tempo due figure di spicco come il Master of Wine Lonardi e il manager Nicoletto si siano defilati dal marchio Angelini, una realtà che, nelle sue sei cantine distribuite nel Centro-Nord Italia, conta una produzione complessiva di circa 4 milioni di bottiglie l’anno per un fatturato di 25 milioni di euro.
Se, invece, la decisione fosse maturata in seno al consiglio di amministrazione, rimane il mistero del perché rinunciare a due veri “ambasciatori” del vino nel mondo?
Il ceo del gruppo Sergio Marullo di Condojanni parla di un «percorso di posizionamento e crescita» e della volontà di raggiungere «nuovi traguardi di mercato».

Chi è Alberto Lusini

Anche il sostituto di Nicoletto, Alberto Lusini, fa riferimento all’intenzione di «esplorare nuove direttrici di sviluppo» e di «un importante percorso di crescita» per il gruppo. Dalla sua, Lusini ha un’esperienza ventennale nel settore consumer packaged foods, in particolare nel beverage. È stato ceo della business unit americana, MZB USA, per la Massimo Zanetti Beverage Group spa, mentre nel mondo del vino ha ricoperto ruoli dirigenziali in Mezzacorona, Allegrini e Gruppo Lunelli-Ferrari.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Angelini Win...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset