L’Istituto dei Masters of Wine ha sede a Londra, e dal 1955 forma operatori qualificati nel mondo del vino. E’ il più ambito titolo internazionale per chi opera nel mondo del vino, soprattutto nell’ambito commerciale, del marketing e della formazione. Per poter far parte dei Masters, il percorso dura diversi anni ed è costellato di esami tecnici e prove di degustazione rigorosissime che hanno per oggetto le produzioni vinicole di su scala globale. Oggi i Masters of Wine sono 412 in tutto il mondo, e Andrea Lonardi è il secondo italiano a raggiungere il prestigioso traguardo dopo Gabriele Gorelli, ilcinese, che si è diplomato nel 2021.
Andrea Lonardi, classe 1974, è di Negrar, nel cuore della Valpolicella, e vanta un curriculum di tutto rispetto: laureato in agraria a Bologna, ha un Master in Controllo di Gestione per realtà agroindustriali alla Grande École di Montpellier (ENSAM) e un tirocinio con la Washington State University. Ulteriori perfezionamenti sono stati ottenuti attraverso stage formativi in regioni vinicole di rilevanza internazionale, come il Languedoc e Sonoma. Dopo un inizio di carriera focalizzato su marketing e vendite, nel 2012 Lonardi assume il ruolo di Chief Operating Officer all’interno della Bertani Domains, che in seguito diverrà Angelini Wine & Estate, e che grazie anche al suo apporto professionale ottiene il titolo di Azienda dell’Anno sulla nostra guida Vini d’Italia 2023.
Abbiamo chiesto al nuovo Master of Wine cosa può aggiungere il titolo a un professionista del suo rango. “E’ stato un percorso molto impegnativo, durato anni. Mi ha insegnato umiltà e determinazione, e voglio condividere tutto questo con il gruppo di lavoro della mia azienda. E’ stata una grande occasione di crescita personale. Un modo per arrivare a traguardi più importanti per il vino italiano nel modo dei fine wines. Il Master of Wine è un percorso che, una volta terminato, porta a pensare al vino in termini diversi come il suo futuro stilistico, economico, sociale e produttivo. Mi ha dato soft skills che oggi sono fondamentali: metodo, disciplina, organizzazione. Chiarezza sugli obbiettivi e strategie per raggiungerli. Tutto questo mi servirà moltissimo. A livello personale e per l’azienda”. Andrea Lonardi ha presentato una tesi finale dal titolo Pergola and VSP [Vertical Shoot Positioning] in Valpolicella: how labour demand and current challenges impact training system choices. “Il confronto tra forme di allevamento, come VSP e Pergola, diventerà un tema sempre più attuale considerato il cambiamento climatico e la scarsità di manodopera” conclude Lonardi.
A nome di tutto il Gambero Rosso, complimenti Andrea!
Niente da mostrare
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset