Notizie / Vino / Anche la viticoltura eroica delle Cinque Terre entra nel registro dei Paesaggi rurali storici. È uno dei nuovi 4 ingressi

Vino

Anche la viticoltura eroica delle Cinque Terre entra nel registro dei Paesaggi rurali storici. È uno dei nuovi 4 ingressi

Quattro nuovi ingressi, due in Sardegna, uno in Liguria e in Campania, arricchiscono l'elenco del Masaf che comprende i territori e le pratiche agricole e agroalimentari uniche, da tutelare e valorizzare

  • 05 Ottobre, 2023

La bellezza dei paesaggi vitivinicoli italiani viene ancora una volta certificata dal Registro nazionale del paesaggio rurale, delle pratiche agricole e conoscenze tradizionali in capo al Masaf. L’elenco si arricchisce di quattro nuovi territori ricchi di storia e cultura.

In questa tornata, a entrare in lista sono tre paesaggi rurali e una pratica agricola tradizionale. Via libera, quindi, al paesaggio dei terrazzamenti e della viticoltura delle Cinque Terre (Liguria, in foto), ai vigneti eroici di Meana Sardo (Sardegna), ai sistemi agro-silvo-pastorali del Marghine-Goceano e oliveti terrazzati e pascoli arborati nei territori di Bolotana, Illorai e Lei (Sardegna) e alla pratica agricola tradizionale ‘Vite a raggiera’ del Taburno. Quattro nuovi tesori, contenuti nel decreto firmato dal ministro Lollobrigida, che rappresentano un valore aggiunto per il Registro nazionale (istituito nel 2012) che in questo modo sale 36 siti e pratiche iscritti.

Il sistema vitivinicolo caratterizza i paesaggi rurali

Il sistema vitivinicolo è ancora il protagonista. L’area della Liguria ricade nel Parco nazionale delle Cinque Terre, già sito Unesco. Il paesaggio ha una forte valenza storica, con ritrovamenti che testimoniano il ricorso ai terrazzamenti fin dai primi insediamenti romani. A Meana Sardo (Nuoro) si evidenzia la persistenza di un modello conservativo di viticoltura a uva da vino, basato sull’allevamento ad alberello sardo di vitigni locali a bacca rossa, coltivati a quote oltre 500 metri con punte di 765 metri in un comprensorio inquadrato nella viticoltura eroica. La pratica della vite a raggiera del Taburno (o raggiera beneventana) è citata già nei manuali agricoli del I secolo avanti Cristo, nelle storie di Plinio il Vecchio, nei dipinti di Pompei, era diffusa nelle province di Napoli e Caserta, e nel Sannio, ed è ancora attuale nella comunità di Solopaca.

Ognuna di esse è simbolo della nostra terra e della nostra cultura e contribuisce a rendere la nostra nazione unica al mondo”, è il commento del ministro dell’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste, Francesco Lollobrigida, che ha firmato il decreto. Il Registro ha l’obiettivo di valorizzare e tutelare il paesaggio rurale e le sue tradizioni agricole, e il patrimonio agroalimentare espressione di questi territori. Le candidature, presentate dagli enti territoriali, vengono vagliate dall’Osservatorio nazionale del paesaggio rurale.

Info: https://www.reterurale.it/registropaesaggi

L’articolo completo è stato pubblicato sul Settimanale Tre Bicchieri del 5 ottobre 2023

Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì
ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino 
Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset