C’è un lato positivo del rischio gelate nei vigneti ed è quello estetico, come si può vedere in questa foto. Ma è solo quello. Tutti gli altri sono negativi. In Alto Adige, infatti, sanno bene come mitigare l’effetto del freddo eccessivo tra i filari e non è la prima volta che nella valle Isarco, a Bressanone, nel vigneto più alto d’Italia (inteso nel senso della latitudine) al di sotto delle Alpi, i tecnici dell’Abbazia di Novacella scelgono di piazzare a distanza regolare dei piccoli fuochi, con il preciso compito di proteggere i terreni e soprattutto il lavoro di un intero anno in vista della vendemmia 2024.
L’uso delle candele riscaldanti, attorno alle vigne del monastero fondato nel 1142, crea un paesaggio natalizio e particolarmente suggestivo, come spesso si vede anche in Francia, dove le gelate sono molto più frequenti che in Italia soprattutto nel mese di aprile. Ed è ciò che è accaduto anche una settimana fa. Il rimedio utilizzato dalla cantina-monastero altoatesina è servito a contrastare il calo termico al di sotto dello zero (il termometro è sceso oltre i due grazi sotto lo zero), collegato al passaggio di aria artica sull’Italia che ha portato con sé anche delle piogge.
In questi vigneti terrazzati della cantina di Bressanone, a un’altitudine tra i 600 e i 900 metri, crescono soprattutto viti di kerner, sylvaner, riesling e grüner veltliner. Vitigni bianchi abituati alle basse temperature ma quando nelle fasi di germogliamento si scende sotto lo zero il rischio di provocare danni è altissimo. «Il germogliamento è iniziato e nei vigneti – scriveva lo scorso 10 aprile la cantina sui profili social – i primi teneri germogli stanno spuntando con un certo anticipo rispetto agli anni precedenti. Speriamo che nelle prossime settimane le temperature non scendano eccessivamente, così da favorire una crescita senza intoppi». Non è andata così.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset