Dal 2006 Elisabetta Carmelitano insieme a suo fratello Luigi è al timone di questa cantina di Maschito. La storia dell’azienda comincia a metà degli anni Ottanta quando Francesco Carmelitano, rientrato in Italia dopo aver vissuto in Inghilterra, decide di prendere in gestione le terre di suo padre Vito Antonio. L’azienda vanta quattordici ettari, di cui poco più di sei vitati e distribuiti in tre cru diversi: Pian del Moro, Serra del Prete e Vernavà. I vini vengono prodotti in maniera artigianale, dalla selezione delle migliori uve alla raccolta manuale, evitando l’utilizzo di lieviti selezionati e qualsiasi intervento di stabilizzazione in cantina.
.
Aglianico del Vulture Serra del Prete 2020 – Musto Carmelitano
In Basilicata, abbiamo assegnato il Premio Qualità Prezzo Regionale della guida Berebene 2024 di Gambero Rosso all’Aglianico del Vulture Serra del Prete ’20, proveniente da una vigna nell’omonima contrada di Maschito. Vinificato e maturato in acciaio e cemento, ci ha colpito per la sapidità, la freschezza dei toni fruttati. Integro e polposo, si esprime dinamico ed elegante, si sviluppa progressivo e chiude appagante su belle note di ciliegia, macchia e spezia.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset