Notizie / Vino / Da parrucchiera a vignaiola. È morta Rita Lodali, tra le prime donne piemontesi a fare vino in Langa

il saluto

Da parrucchiera a vignaiola. È morta Rita Lodali, tra le prime donne piemontesi a fare vino in Langa

Si è spenta giovedì 4 gennaio all’età di 82 anni, circondata dall’affetto dei suoi familiari ed amici. Donna dotata di grande coraggio, ha portato avanti l’azienda di famiglia con grande abilità e lungimiranza

  • 04 Gennaio, 2024

Maria Margherita (Rita) Lodali si è spenta giovedì 4 gennaio all’età di 82 anni, circondata dall’affetto dei suoi familiari ed amici. Donna dotata di grande coraggio, ha portato avanti l’azienda di famiglia con grande capacità e amore.

La storia di Rita Lodali

Nel 1982, a causa della improvvisa dipartita del marito Lorenzo, lasciò la sua attività di parrucchiera per portare avanti lazienda, occupandosi in contemporanea del figlio Walter ancora piccolo. Ed è proprio il figlio ad aver preso il testimone dell’azienda, in lui si vede la stessa abnegazione e abilità di Rita che negli ultimi anni lo hanno portato a distinguersi come un ottimo vignaiolo di Langa e a ricevere il premio come Azienda emergente 2023.

Una carriera lunga e in salita, quella di Rita Lodali, nella quale ha dimostrato grande abilità e lungimiranza, ma anche carattere e coraggio che ha portato la sua azienda ad affermarsi nel panorama della produzione del Barolo e del Barbaresco e le sono valsi linclusione tra i 100 Vignaioli Storicidi Luigi Veronelli che ha voluto mettere in evidenza il suo essere unabile vignaiola in un mondo fatto esclusivamente di uomini.

Si celava in Rita anche lanima di una cuoca sopraffina e una padrona di casa ospitale e accogliente, capace di arricchire le degustazioni nella sala su viale Rimembranza servendo deliziose ricette ricordate nelle parole di critici e giornalisti.  Una donna che ha affrontato e superato ostacoli e sfide, assistendo a una pagina della storia della viticoltura del Piemonte in cui il vino di Langa è diventato un prodotto rinomato a livello mondiale.

Il funerale sarà officiato sabato, 6 gennaio, alle 15Treiso.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Da parrucchi...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset