Notizie / Vino / I vini abruzzesi fanno incetta di premi. Al Concours Mondiale de Bruxelles la regione vince 37 medaglie

Il concorso

I vini abruzzesi fanno incetta di premi. Al Concours Mondiale de Bruxelles la regione vince 37 medaglie

Un ottimo risultato raggiunto durante il prestigioso concorso enologico internazionale. Ben 37 medaglie vinte da 21 aziende produttrici, assegnate durante la presentazione a L'Aquila

  • 23 Gennaio, 2024

Ventuno cantine abruzzesi sono state premiate il 20 gennaio durante la giornata-evento all’Aquila per celebrare un prestigioso risultato ottenuto al Concours Mondial de Bruxelles 2023. Un totale di 37 medaglie insieme all’attestato del concorso sono stati consegnati alle aziende nel complesso Villa Giulia. “Le eccellenze enologiche del territorio certificate dai più importanti organismi internazionali hanno elevato ulteriormente il prestigio delle nostre migliori produzioni” ha detto Emanuele Imprudente, vicepresidente della Regione Abruzzo con delega all’Agricoltura, durante la cerimonia di premiazione.

Il Concours Mondial de Bruxelles

Contest itinerante che da 30 anni attribuisce riconoscimenti alle migliori etichette a livello mondiale, il concorso prevede 4 sessioni distinte “per esaminare in maniera ancor più professionale ogni tipologia di vino”. Nell’edizione 2023 10.000 vini provenienti da 40 Paesi sono stati degustati e valutati da un panel di esperti. 340 giudici in rappresentanza di 54 nazioni sono selezionati per competenza e prestigio nel loro paese di origine. I giudici hanno valutato i prodotti in batteria e assegnato le medaglie argento, oro e gran medaglia d’oro.

La premiazione a L’Aquila

L’evento, che ha ospitato un convegno sui danni dovuti alla peronospora, è nato da una collaborazione tra Regione Abruzzo – Assessorato all’Agricoltura, Camere di Commercio Gran Sasso e Chieti Pescara e l’Istituto Alberghiero da Vinci Colecchi. Ben 20 Medaglie d’oro e 17 d’argento sono state distribuite a 21 aziende. Carlo Dugo, ambasciatore italiano per il Concours Mondial de Bruxelles ha definito Il territorio della regione Abruzzo “unico nel panorama mondiale, in grado di unire mare e montagna in un unico paesaggio”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset