Notizie / Vino / I vignaioli abruzzesi lanciano ultimatum alla politica: “Senza aiuti, pronti a riconsegnare tessere elettorali”

La protesta

I vignaioli abruzzesi lanciano ultimatum alla politica: "Senza aiuti, pronti a riconsegnare tessere elettorali"

La peronospora ha messo in ginocchio il settore. Ma dopo la catastrofe produttiva, con perdite medie del 70%, e mesi di proclami, promesse e false aspettative, la classe dirigente non sta dando le risposte attese. Dodici sigle annunciano manifestazioni e la riconsegna delle tessere elettorali

  • 26 Ottobre, 2023

“Pronti a riconsegnare le tessere elettorali” se la politica nazionale e regionale non ascolterà il grido d’allarme dell’intera filiera vitivinicola abruzzese, che dopo un’annata disastrosa a causa della peronospora chiede ora un “congruo indennizzo diretto” per i danni subiti. Dodici sigle, tra sindacati, associazioni e Consorzi di tutela, riuniti a Pescara, hanno lanciato un ultimatum alle istituzioni, minacciando di non presentarsi alle urne a marzo 2024, quando si rinnova il consiglio regionale. Troppo gravi le perdite subite in un’annata in cui le fitopatie hanno imperversato sul territorio, scatenate dalle piogge eccessive di primavera. E altrettanto grave l’atteggiamento della politica.

I danni della peronospora

Nelle quattro province abruzzesi, il crollo medio dei volumi ha toccato il 70%, per una stima (ormai attendibile) di 2,7 milioni di quintali di uva in meno, pari a circa 2 milioni di ettolitri di vino che, se trasformati in bottiglie, equivalgono a circa 260 milioni di pezzi. Il mancato reddito delle imprese vitivinicole (15mila su 35.500 ettari) è calcolato in circa 108 milioni di euro per le uve, in 130 milioni sullo sfuso e in 520 milioni sull’imbottigliato. Pertanto, una stima prudenziale del danno economico per la filiera del vino in Abruzzo può collocarsi non al di sotto di quota 380 milioni di euro.

Non hanno portato benefici i proclami, le promesse della classe politica e dirigente della Regione Abruzzo di fronte alle richieste e agli appelli lanciati nei mesi scorsi dalla filiera vino per chiedere dei ristori economici. “Abbiamo avanzato specifiche richieste a supporto del mondo produttivo e fornito indicazioni operative sull’emergenza peronospora che però sono servite a nulla. Saremo costretti a scendere in piazza con migliaia di produttori e siamo pronti anche a riconsegnare le tessere elettorali”, dicono in una nota, ricordando che le risorse assegnate finora sono lontanissime da quelle necessarie: “In ambito regionale 5 milioni di euro in due anni e in quello nazionale di 7 milioni di euro”.

L’appello al governo

A livello nazionale, le associazioni chiedono “provvedimenti impattanti che prevedano un congruo indennizzo diretto, per la sopravvivenza di migliaia di imprese”. In particolare, sono tre i punti più urgenti contenuti nell’appello delle 12 sigle (Assoenologi, Città del vino, Cia, Coldiretti, Confagricoltura, Confcooperative, Consorzio vini d’Abruzzo, Copagri, D.a.q. vino, Legacoop, Liberi agricoltori e Mtv).

Il primo è la sospensione del pagamento di mutui e finanziamenti per almeno due anni, senza garanzie bancarie, come accaduto durante il Covid, che renderebbero le aziende inaffidabili di fronte agli istituti di credito, per almeno due anni, quindi non abilitate a nuovi finanziamenti; il secondo è la sospensione o la riduzione dei contributi Inps. In questi primi due casi la competenza è del Governo. Mentre il terzo punto (di competenza regionale) è l’azzeramento del tasso di interesse per prestiti della tipologia “acquisto scorte a reintegro”, con un’istruttoria semplificata che non tenga conto dei finanziamenti già in essere.

 

L’articolo è stato pubblicato sul Settimanale Tre Bicchieri del 26 ottobre 2023

Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino 

Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
I vignaioli...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset