Notizie / Vino / “A Vinitaly 2024 porteremo l’alta moda”. La nuova idea del ministro Lollobrigida per promuovere il Made in Italy

Vino

“A Vinitaly 2024 porteremo l’alta moda”. La nuova idea del ministro Lollobrigida per promuovere il Made in Italy

Dopo i quadri di Caravaggio e Guido Reni, il Ministro dell’Agricoltura rilancia coinvolgendo le grandi griffe della moda. Renzo Rosso: “Il vino deve tendere al lusso”

  • 12 Luglio, 2023

“Al prossimo Vinitaly porteremo il connubio tra alta moda e vino”. Lo ha rivelato il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida, intervenendo all’Assemblea di Unione Italiana Vini, che si è tenuta a Roma nella sede di Confcommercio.

Dalle etichette fashion alle sfilate di moda

Durante l’incontro con focus sugli scenari vitivinicoli futuri – “Il mondo del vino che verrà. Scenari demografici e di consumo al 2040” – il Ministro ha ricordato la mostra realizzata nella scorsa edizione di Vinitaly, che ha portato in fiera il Bacco di Caravaggio e quello di Guido Reni. Sull’onda del successo dell’iniziativa ha, quindi, rilanciato per il 2024: “Il prossimo anno a Verona mi piacerebbe promuovere il Made in Italy mettendo insieme le grandi firme della moda e i grandi nomi del vino”.

bacco-por-caravaggio-copia

Bacco di Caravaggio

È ancora troppo presto per capire come si concretizzerà l’idea di Lollobrigida, ma lo stesso Ministro ha ipotizzato una sinergia a livello di etichette con firme autorevoli della moda se non addirittura delle vere e proprie sfilate.

Il tutto, senza rinunciare al capitolo arte, aperto lo scorso anno con i due quadri di Bacco. “Stiamo già pensando ad altre opere d’arte da portare in Fiera”, ha detto lo stesso Lollobrigida.

Renzo Rosso: “L’esempio dell’alta moda”

A proposito di sinergia tra vino e moda, all’evento di Unione Italiana Vini è intervenuto anche l’imprenditore Renzo Rosso, imprenditore della moda e adesso anche di vino (con la holding Brave wine), che ha spiegato come il mondo vitivinicolo deve prendere esempio dalla moda e dal mondo del lusso, producendo meno ma più di qualità.

“Il vino deve tendere al mondo del lusso perché è lì che si fa più margine” ha detto Rosso “Credo nel posizionamento e in prodotti premium che consentono migliori marginalità e danno la possibilità alle aziende del settore di investire e lavorare in maniera più moderna. Inoltre, il vino deve fare un grande salto di visibilità: comunicare di più, social media, capsule, grafiche e bottiglie speciali, celebrities, eventi… bisogna creare quella coolness del vino, in cui oggi i francesi sono più bravi di noi, mentre noi abbiamo una ricchezza del territorio incredibile da valorizzare”.

Frescobaldi: “Puntare sui segmenti premium”

Sul concetto di valore, è intervenuto il presidente di Unione italiana vini, Lamberto Frescobaldi: “Il mondo che consuma vino non costruirà più la sua crescita sul volume, ma sul valore evocativo espresso dalle bottiglie: dal gusto all’esperienza, dal concetto di sostenibilità, al lifestyle. In questo quadro” ha aggiunto Frescobaldi “la filiera del vino dovrà incrementare la tendenza premium delle proprie proposte, ma anche rinnovare e razionalizzare un’offerta che oggi in diversi casi risulta fuori fuoco rispetto a una domanda in forte cambiamento, giovani in primis”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
“A Vinitaly...
Rilevanza

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset