Notizie / Vino / 7 piatti da abbinare al prosecco che non avresti mai immaginato

Pairing

7 piatti da abbinare al prosecco che non avresti mai immaginato

Abbiamo coinvolto tre chef e un sommelier e cui abbiamo chiesto di abbinare 7 piatti a 7 prosecco. Ecco i migliori pairing

  • 23 Luglio, 2023

Ecco sette piatti per sette Prosecco dalla regione leader per l’appeal turistico in Italia, il Veneto, e in particolare da un territorio magico in provincia di Treviso come quello delle Colline di Valdobbiadene e di Conegliano accolte, non per caso, dall’Unesco nella lista del Patrimonio dell’Umanità.

Piatti e prosecco: il pairing secondo tre chef e un sommelier

I cuochi che abbiamo coinvolto sono: Chiara Barisan di Enoteca Salis a Valdobbiadene (TV), Alessandro Favrin di Seda a Vittorio Veneto, Marco Bortolini (Da Gigetto a Miane), Mauro Mazzero sommelier di Osteria Dai Mazzeri a Follina.

 

Chiara Baresani chef di Enoteca Salis a Valdobbiadene

Chiara Baresani chef di Enoteca Salis a Valdobbiadene

Uovo a bassa temperatura con spuma di basilico, cipolla e cicoria

Valdobbiadene Extra Dry Giustino B. – Ruggeri & C.

Chiara Barisan: “L’Extra Dry contrasta bene la parta amara e acida della cicoria e fa da trait-d’union con il lato agrodolce della cipolla. È un gioco di contrasti che ben si sposa al piatto”.

 

spaghetto ostrica e crescione di favrin a Seda

Spaghetti con ostrica, burro al crescione e bacon

Asolo Brut Nature Col Fondo – Case Paolin

Alessandro Favrin: “Per una provocazione, ecco un sur lie, qualcosa di secco e sapido che va ad accompagnare l’ostrica. Il burro nel piatto chiude gli spigoli dell’ostrica con una nota di grassezza, mentre il bacon aggiunge croccantezza e aromaticità”.

 

Marco Bortolni chef di Osteria Da Giggetto a Miane

Marco Bortolni chef di Osteria Da Giggetto a Miane

Gnocco di zucca al vapore con beurreblanc, cappesante crude semi-affumicate e olio di spirulina

Valdobbiadene Extra Dry Casté – Merotto

Marco Bortolini: “Siamo di fronte a un piatto dal sapore vegetale intenso e a un mollusco sottoposto a leggera affumicatura: l’abbinamento con un Extra Dry nasce dalla considerazione che la cappasanta ha forti elementi di dolcezza accompagnati dallo zucchero della bolla e dalla sua suadente morbidezza”.

 

La stagione dei funghi a Enoteca Salis

La stagione dei funghi a Enoteca Salis

Involtino di coniglio lardellato, crema di patate e spugnole

Valdobbiadene Col Fondo Peresina – Dotta

Chiara Barisan: “Il Prosecco Superiore sui lieviti col fondo è un abbinamento tradizionale con il coniglio, una carne qui utilizzata da sempre. E queste è comunque una bollicina secca che si abbina anche alla dolcezza delle spugnole”.

 

abbinamento

Gallo al Prosecco Superiore con polenta di mais biancoperla

Valdobbiadene Sup. Sui Lieviti Col Fondo – Adami

Mauro Mazzero, sommelier: “Qui abbino un sur lie Docg rifermentato in bottiglia, una bollicina dal finale molto asciutto e senza zuccheri: un vino che sostiene molto bene il piatto nel palato e che trasmette al naso piccoli sentori di lieviti ottimi con il mais”.

 

alessandro_favrin_ristorante Seda_

Alessandro Favrin chef del ristorante Seda a Vittorio Veneto

Il Vigneto

(mousse di cioccolato bianco e vaniglia, crumble di frolla al cacao, mousse di gianduja, granella di pistacchio, uva, foglioline di frolla al cabernet, granatina al Prosecco)

Cartizze Dry – Bacio della Luna

Alessandro Favrin: “Scelgo un abbinamento per concordanza con un Cartizze dry: le note dolci attenuano nel finale la nota grassa del cioccolato bianco e delle mousse. Il risultato è un buon equilibrio tra la ricchezza del dessert, la delicatezza e la freschezza della bollicina”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
7 piatti da...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati