La piccolissima isola della Sicilia che nasconde due vini rari prodotti con vitigni autoctoni

17 Mar 2024, 13:33 | a cura di
Con la nuova puntata di Vini Rari arriviamo al largo della Sicilia, dove troviamo due etichette prodotte sull'isola di Salina dalle aziende Colosi e Barone di Villagrande

Un bianco e un rosso, entrambi di sicuro carattere, entrambi veri testimoni del territorio su cui nascono. Questa volta i Vini Rari ci portano direttamente a Salina, la piccola isola delle Eolie che può vantare una forte dimensione agricola (oltre, ovviamente, a quella turistica). I vini arrivano da terroir lievemente diversi, uno è un rosso da uve nerello mascalese, l’altro è un bianco frutto di malvasia e altre uve tradizionali.

Il primo si chiama Guardiano del Faro ed è l’ultimo arrivato in casa Colosi, famiglia di produttori da tre generazioni. Si produce in località Porri e riesce a coniugare alla perfezione le caratteristiche che ci si aspetta da un vino di un’isola del profondo Sud (forza, struttura e profondità) con quelle del particolare suolo su cui crescono le uve, che donano freschezza, finezza e un sorso succoso e scorrevole.

L’altro è un Salina Bianco prodotto da Barone di Villagrande, nome prestigioso che si associa immediatamente alla produzione etnea (soprattutto bianchista): questa volta il vino però arriva dal piccolo appezzamento che si trova in zona di Monte delle Felci, la più vocata per la coltivazione della Malvasia delle Lipari, tanto che questa varietà è presente nell’assemblaggio per il 40%. Il resto è rappresentato da diverse uve autoctone che possono godere del particolare microclima a partire dalle brezze marine e iodate che ritroviamo tutte nel bicchiere.

93
Cent.

Salina Rosso Guardiano del Faro 2020

Cantine Colosi
Sicilia
rosso
LA VIGNA | Tutto nasce nella vigna 523, una piccola particella interamente coltivata con la varietà Nerello Mascalese. I filari si affacciano sul promontorio di Capofaro, dove troviamo l'antico faro da cui trae origine il nome del vino. I terreni sono quelli tipici dell'Isola, quindi di chiara origine vulcanica, capaci di dare al vino tanta complessità e un carattere particolare, dove la sapidità non manca di certo. Per l'esattezza qui ci troviamo in località Porri, dove il suolo è caratterizzato da rocce calcaree, con abbondanza di tufo e sabbia bianca ricca di minerali. Poi c'è il clima a fare il resto. L'esposizione è a nord-est e domina l'Isola. La presenza costante delle brezze marine apporta tanto sapore, mentre il sole...
Leggi tutto
95
Cent.

Salina Bianco 2022

Barone di Villagrande
Sicilia
bianco
LA VIGNA | Nonostante la cantina Barone di Villagrande sia sull'Etna e la stragrande produzione aziendale arrivi dal vulcano attivo, vale la pena porre l'attenzione sulla piccola gamma e limitata quantità di bottiglie che arriva dall'altrettanto piccola isola dei vulcani spenti. Salina è nota e conosciuta non solo per un importante fattore turistico, ma anche perché ha mantenuto un'anima agricola di tutto rispetto. Il merito va agli agricoltori, ma anche a un grande vitigno della tradizione, la Malvasia delle Lipari. È qui che la varietà cresce sui vari substrati che si sono sovrapposti negli anni, anche e soprattutto grazie alle antiche colate visibili grazie a lava e cenere ancora lì a caratterizzare le vigne. Poi c'è anche un sottosuolo di...
Leggi tutto
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram