Vini Rari del Trentino, la Nosiola secondo i fratelli Salvetta e i cugini Pisoni

14 Nov 2023, 12:03 | a cura di
Coltivato sulle colline della Valle dell’Adige e nella Valle dei Laghi, la Nosiola è un vitigno autoctono che da vita a vini di grande carattare. Come il Vino Santo di Pisoni e la Nosiola macerata sulle bucce di Salvetta

Torna la rubrica Vini Rari e ci fa fare un bel viaggio in provincia di Trento, precisamente nella Valle dei Laghi, luogo suggestivo dal punto di vista naturalistico, ma soprattutto capace di creare un microclima unico specie per la coltivazione della Nosiola. È proprio questa varietà autoctona trentina la protagonista dei due vini che presentiamo. Il primo arriva da una piccolissima produzione artigiana, quella dei fratelli Salvetta che ci hanno regalato una versione 2021 di un bianco che fermenta in botti di acacia e subisce una centratissima macerazione sulle bucce. Vino di grande sapore, ma soprattutto affascinante e capace di offrire un caleidoscopio olfattivo incredibile.

I cugini Pisoni

L'altro è uno dei grandi Vino Santo che il territorio produce. Questa volta due cugini, i Pisoni, che ci propongono una versione 2008 appena uscita sul mercato, dopo ben 15 anni, ma capace di invecchiare per decenni. Frutto di una vendemmia tardiva e di un appassimento sui graticci, affina per diversi anni andando a creare una complessità da manuale, tra note ossidative e di frutto maturo che, ancora oggi, riportano alla gioventù del vino.

93
Cent.

Nosiola 2021

Salvetta
Trentino
bianco
LA VIGNA | Il vigneto grazie al quale si ottiene la Nosiola dei Salvetta si chiama Rauten (lo stesso nome del loro sito). Parliamo di poco più di un ettaro impiantato unicamente con uve nosiola ubicato nel comune di Sarche, precisamente lungo l'argine del fiume Sarca monte Casale, in quella che viene chiamata Valle del Sarca. Qui troviamo circa 6mila ceppi per ettaro, allevati a spalliera, tramite un guyot semplice e sostenuti da pali di castagno. Il terreno è alluvionale di medio impasto, con presenza di scheletro di origine alluvionale. Il calcare, unito a un microclima caratterizzato da continua presenza di ventilazione, permette una sovramaturazione dei grappoli, pur mantenendo le uve salubri, ricche di zucchero e dal particolare colore dorato....
Leggi tutto
94
Cent.

Trentino Vino Santo 2008

Pisoni Agricola
Trentino
bianco
LA VIGNA | Ci troviamo nella Valle dei Laghi, un luogo di rara bellezza, dove a un paesaggio meraviglioso si somma un microclima unico per la coltivazione della vita e dei suoli dove, specie la varietà nosiola, sono nutrimento ideale per dei grappoli che, una volta vendemmiati, dovranno appassire sui graticci. Le uve per il Vino Santo arrivano da alcuni piccoli appezzamenti baciati dal riflesso solare che arriva dalle maestose pareti rocciose e i suoli sono caratterizzati da Dolomia, marna calcarea, carbonato di calcio e magnesio, tutto ciò conferisce a dare alle uve una sapidità e una freschezza acida importante, fondamentale per dei vini dolci, ma di grande equilibrio. LE PERSONE | Il pay-off della cantina è Anima Rurale, a...
Leggi tutto
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram