Notizie / Vino / Vini rari / Vini Rari. Due grandi rossi riserva di Cortona e Manduria

Vini Rari

Vini Rari. Due grandi rossi riserva di Cortona e Manduria

In questa puntata vi raccontiamo le loro due riserve, incantevoli, che interpretano in maniera profonda e articolata due grandi territori da vino rosso: Cortona e Manduria

Apice ed Es Red. Partiamo dai nomi di fantasia scelti da due grandi artigiani del vino italiano. Nel primo caso siamo a Cortona, in Toscana, e approcciamo una tra i più brillanti e apprezzati vignaioli del movimento ‘naturale’ italiano. Per Stefano Amerighi la biodinamica e il syrah sono un semplice traghetto per veicolare i tratti territoriali più originali nel bicchiere: l’Apice 2018 ci ha stupiti per un ‘flash’, una scossa di sapore al palato che non si dimentica.

La sua avventura vitivinicola comincia nel 2002, mentre la creatura di Gianfranco e Simona Fino parte due anni più tardi, nel 2004. Tutto comincia con poco meno di un ettaro e mezzo di vigna, a Manduria, tra vecchi alberelli pugliesi di primitivo. Rese a dir poco basse, tanto lavoro, ambizione, idee chiare: in pochi anni si sono ritagliati un ruolo di primissimo piano nella viticoltura regionale e nazionale.

Con l’Es hanno creato un nuovo modello di Primitivo saldamente ancorato alla tradizione, qui vi raccontiamo la riserva, Es Red, una manciata di bottiglie prodotte dalle vigne più vecchie, fino a 90 anni, per un rosso di grande ricchezza e concentrazione, ma soprattutto rigore, dall’incedere lento e finale lunghissimo.

Vini Rari: due rossi Riserva da scoprire

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Vini Rari. D...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati