98
Centesimi
vino

Il San Lorenzo Bianco 2009

Tipologia
bianco
Regione
Marche
Denominazione
Igt
Prezzo
50.01 - 26000.00

Descrizione

LA VIGNA | La vigna si trova nel comune di Montecarotto a circa 280 metri di altitudine in esposizione nord/est su terreni di matrice argillo/calcarea. In quell'angolo dei Castelli di Jesi tutto è dedicato a San Lorenzo: la contrada dove allignano i filari di verdicchio, il vino che vi si produce e l'azienda stessa. Il cru è decisamente vecchio con piante di 70 anni di media allevate a doppio capovolto che Natalino ha modificato (avvicinandolo all'idea di un guyot doppio) per evitare che che la notevole vigoria del vitigno porti poi a eccessi produttivi. La resa è comunque piuttosto bassa, condizione agevolata anche dall'età delle singole piante. Da molti anni nessun prodotto di sintesi è usato nella conduzione agronomica.

LE PERSONE | Natalino Crognaletti è una vera forza della natura con il suo piglio di lavoratore instancabile e la simpatia travolgente, di grande empatia. Il suo lavoro si caratterizza da un approccio che unisce un innato istinto e grande attenzione agronomica. Fautore dalla prima ora dell'approccio biologico e biodinamico in cantina, opera senza certificazione ma anche senza rivendicare alcuna appartenenza: lascia che siano i suoi vini a parlare per lui. Il suo stile è solidamente agganciato alla maturità delle uve, sempre piuttosto accentuata, in modo da avere tessitura palatale e profumi di grande articolazione. Natalino è nato tra le vigne e sin da piccolo è immerso nella vita della campagna condotta da generazioni dalla sua famiglia. Alla morte prematura di suo padre Gino ne ha ereditato conoscenze, passione e vigneti.

IL VINO | Il vino fermenta con lieviti indigeni e si affina ben 140 mesi tra cemento e acciaio sulle fecce fini. Prima di prendere la via dello scaffale dell'enoteca riposa ulteriori 12 mesi in bottiglia. Nel bicchiere si veste con delicate sfumature oro antico con lampi ancora verdolini. Il naso toglie il fiato per l'intensità e la complessità con cui impasta sensazioni minerali e balsamiche, accenti d'idrocarburi fusi con sensazioni di mandorla tostata, riverberi di anice ed erbe aromatiche. L'assaggio è perentorio: l'energia alcolica è temperata da una sottile, profilata presenza di acidità volatile che dà slancio alla struttura senza prevaricare l'armonia del sorso. Il finale è profondo, continuo, tridimensionale, con tutti gli elementi aromatici ben scanditi e tenuti insieme da una sapidità talmente impressionante da divenire indimenticabile.

A cura di Pierpaolo Rastelli

Dettagli

Punteggio
3 Bicchieri
Anno valutazione
2023
Tipologia
bianco
Denominazione
Igt
Regione
Marche
Struttura
Grande struttura
Longevità
2023 - 2040
Prezzo
€ 90.00
Produzione
3500 bottiglie
Vitigni
Verdicchio 100%
Maturazione
12 mesi in vetro

Valutazione

Centesimi
98
/100 
degustato il 01/12/2023

Descrizione

coniglio in porchetta
Investor Relations
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram