Notizie / Uncategorized / Gotto d’oro ai suoi primi 80 anni. Un faro per il vino dei Castelli Romani

Uncategorized

Gotto d’oro ai suoi primi 80 anni. Un faro per il vino dei Castelli Romani

Iniziano i preparativi per il taglio all’ambito traguardo che verrà raggiunto nel 2025, gli 80 anni della cantina Gotto d’oro: otto decenni nei quali la cantina con sede in via del Divino Amore è stata un indiscusso punto di riferimento per il territorio dei Castelli Romani, simbolo di volontà, impegno, operosità e speranza. Gotto d’oro. […]

  • 21 Dicembre, 2023

Iniziano i preparativi per il taglio all’ambito traguardo che verrà raggiunto nel 2025, gli 80 anni della cantina Gotto d’oro: otto decenni nei quali la cantina con sede in via del Divino Amore è stata un indiscusso punto di riferimento per il territorio dei Castelli Romani, simbolo di volontà, impegno, operosità e speranza.

Gotto d’oro. Storia e progetti della cantina

«Festeggeremo alla grande, 80 anni sono tanti – commenta il Presidente della cantina, Luca Del Gallo di Roccagiovine – Ci stiamo preparando sin da ora per produrre due nuovi vini: escono nel 2025 e sono frutto del coinvolgimento di tutti i soci che hanno scelto le loro miglior uve per dar vita a due esclusivissime etichette, simbolo autentico della grande storia della nostra cantina».

Nel 1945 l’Italia era in ginocchio, ma la forza di alcuni vignaioli ha consentito che fra i vigneti dell’agro romano nascessero le  basi di quello che oggi è il “Salotto del Vino”, boutique ed elegante biglietto da visita di un marchio che risulta essere stabilmente fra le migliori produzioni enologiche nazionali attraverso 150 soci conferitori, 26 dipendenti e 70.000 quintali di uva all’anno per un totale di 50.000 ettolitri di vino, 20 diverse varietà e 5,1 milioni di bottiglie prodotte all’anno ed esportate in 20 Paesi nel mondo.

«Abbiamo portato a casa tante soddisfazioni – prosegue Luca Del Gallo di Roccagiovine – La prima è stata costituire subito dopo la guerra una struttura cooperativistica che riuscisse a rilevare lo stabilimento di Ciampino rimettendolo in piedi con i sacrifici di tutti i soci. Dopodiché abbiamo avuto l’idea di imbottigliare: allora era un’assoluta novità. Abbiamo investito e molto per avere le migliori tecnologie affinché Gotto d’Oro fosse riconosciuta come emblema di qualità dai consumatori e di eccellenza dagli esperti, anche fuori dai confini nazionali. Ciò che siamo oggi è il risultato di scelte coraggiose. E siamo profondamente orgogliosi di riuscire a garantire un reddito congruo ai nostri soci contribuendo a frenare l’abbandono della viticultura».

La strada della sostenibilità, poi, è ormai un obbligo morale: «Puntiamo all’installazione di altri pannelli fotovoltaici che, oltre a renderci autosufficienti, ci consentiranno di accumulare energia da reinvestire nella filiera produttiva – spiega Ilaria Palumbo, Direttrice di Gotto d’Oro – Un altro obiettivo è quello di ottenere nuove certificazioni di sostenibilità come l’SQNPI e la 3E EQUALITAS per affermarci come cantina 100% sostenibile».

Gotto d’oro. Le etichette dell’anniversario

I vini dell’anniversario saranno presentati a Vinitaly 2025 e commercializzati da luglio 2024. Si tratta di vini importanti, da collezione, di straordinaria potenza e alcolicità. Un bianco e un rosso: due Igt con un packaging esclusivo realizzate in 1.300 bottiglie per tipo, numerate e acquistabili presso il punto vendita della cantina, online sul sito gottodoro.it e nei ristoranti che lo hanno in carta.

Gotto d’Oro – Marino (RM) – via del Divino Amore, 347
06 93022211 | 
gottodoro.it
FB: gottodororoma – Instagram: gottodoro

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati