L’obiettivo, quello di produrre vini di alta qualita? e di marcato carattere territoriale, che fossero chiara espressione della passione e del calore siciliano. Le diverse etichette nascono da vitigni autoctoni e internazionali: tre sono i bianchi varietali e quattro i rossi, tutti declinati in versioni piu? fresche, riserve e selezioni di grande ricchezza e suggestione.
Grande e? stato il lavoro in campagna con una particolare attenzione a tutte le piu? avanzate tecniche agronomiche: sono stati introdotti insetti positivi nel vigneto e si e? intensificata la lotta bio- logica attraverso l’uso di feromoni che evitano la riproduzione dei parassiti; l’acqua, risorsa preziosa in Sicilia, e? stata raccolta in diversi laghi artificiali creati all’interno delle tenute e viene gestita con sistemi computerizzati ad alta efficienza. L’intero ciclo naturale di produzione fino alla vendemmia e? regolato da metodologie e attivita? che rispettano l’ambiente cercando di valorizzare il piu? possibile la ricchezza e la “spontaneita?” del terroir.
In omaggio alla tradizione siciliana e alla cultura per il territorio e per la sostenibilita? che caratterizza tutto il lavoro del Gruppo, le cantine sono state realizzate seguendo la tradizionale struttura del baglio siciliano con attenzione e sensibilita? anche all’estetica e all’armonia con il contesto locale, promuovendo anche l’enoturismo, le visite guidate, gli eventi. Sono stati creati locali per la vinificazione e lo stoccaggio con oltre 150 serbatoi in acciaio e 200 barrique con l’adozione delle migliori tecnologie enologiche e l’utilizzo massiccio di pannelli solari con produzione di energia pulita. Qui la tradizione incontra le tecnologie piu? avanzate. E come riconoscimento per questa azione, nel 2002 la tenuta Solsicano di Sambuca e? stata la prima in Italia a ottenere la certificazione EMAS 2 (Eco-Management and Au- dit Scheme), creata dall’Unione Europea per la gestione e la certificazione ambientale. Una realta? all’avanguardia che non solo ha avuto a cuore il rispetto dell’ambiente, ma che e? stata anche capace di reinterpretare in chiave innovativa la millenaria tradizione enologica e la natura generosa e opulenta della Sicilia.
Etichette aziendali: Hedonis (riserva di nero d’Avola in purezza), Dalila (grillo e viognier), Cantodoro (nero d’Avola e cabernet sauvignon), Hekate (passito da uve grillo), Tinchite? (grillo), Tinchite? Rose? (rosato a base di frappato).
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati