Tra i diversi vini prodotti dall'azienda Cesari, nel cuore della Valpolicella, l'Amarone Bosan è senz'altro l'etichetta di punta. Ecco i risultati dei nostri assaggi fatti durante una grande verticale dal 2015 al 1997.
Gianni Pignattai e Cecilia Brandini di Pietroso sono i rappresentanti più emblematici di uno stile di vino agli antipodi rispetto a quello concentrato ed esuberante più in voga
Altro che beva immediata, il Pecorino marchigiano ha bisogno di tempo per raccontarci chi è. Una verticale storica mette in discussione tutte le (nostre) certezze
Nata nel 1857 e dal 2011 di proprietà della famiglia Angelini, negli anni Bertani si è affermata in Italia e nel mondo. In Vini d’Italia 2023 conquista il Premio Speciale Cantina dell’Anno, la raccontiamo attraverso una degustazione di 13 annate...
La Casa del Susumaniello – nuova cantina di Tenute Rubino - sarà presto pronta e fa parte di un progetto di accoglienza e di ospitalità incentrata sul vino e sull’oasi di Torre Testa, che dà il nome all'etichetta storica degustata.
L'idea di un supertuscan aretino nasce da un imprenditore della moda innamorato del vino e della viticoltura. I risultati? Li proviamo sulla distanza, con una degustazione di 20 annate.
La cantina cooperativa di Termeno ha una lunga storia alle spalle, intimamente legata al gewürztraminer. Un vitigno che da qualche anno si è affermato grazie agli aperitivi, essendo di partenza un vino non particolarmente adatto al tutto pasto. Ma oggi...
La biodiversità del territorio abruzzese è in grado di valorizzare anche i vitigni internazionali: lo dimostra la famiglia Masciarelli, che ha deciso di scommettere sul Merlot. Ecco la nostra verticale di vini dell’azienda.
13 annate (+1) per scoprire l'incredibile longevità della Vernaccia di Oristano. La profondissima verticale della Riserva di Contini, dal 1964 al 1995.
Il viaggio nel tempo di un grande vino, il Gravello di Librandi, che celebra i suoi 30 anni con una grande verticale di 15 annate, Ecco quelle che ci sono piaciute di più.
[caption id="attachment_157351" align="alignnone" width=""]vitigno sangiovese[/caption] Si è chiusa con successo l’ultima edizione di Sangiovese Purosangue, il tradizionale appuntamento dedicato a uno dei vitigni più famosi d’Italia. Ecco come è andata.
Giorgio Lungarotti voleva dare vita a un rosso umbro da grande invecchiamento. Così nacque il Rubesco Riserva Vigna Monticchio, un rosso da sangiovese che vince la prova del tempo.
Tutti in piedi per la famiglia Pepe. Non capita spesso di assistere a una standing ovation nel bel mezzo di una degustazione. Un tributo spontaneo alla serietà di un’azienda che ha portato il vino abruzzese nel mondo con una forza...
Viaggio nel cuore di una delle più grandi maison di Champagne: Veuve Clicquot, per conoscere, da vicino, lo straordinario rosé creato per la prima volta 200 anni fa dalla vedeva Clicquot.