Piatto iconico della cucina ligure tradizionale di storia molto antica, anche con il trascorrere del tempo è sempre molto gettonato e non passa mai di moda, specialmente grazie alla semplicità degli ingredienti, che però devono essere di prim’ordine
C'è chi dice che nel capoluogo lombardo sia più semplice imbattersi in un pugliese che in un milanese. Certo è che la percentuale di "emigrati" dal tacco d'Italia è altissima, e così la diffusione (e la passione) per le specialità...
La contaminazione fusion, che fa incontrare la cucina giapponese e quella latinoamericana, nel capoluogo campano ha attecchito in maniera molto fertile, dando vita a locali di alto profilo, con grandi chef e grandi materie prime
Tra i protagonisti nei carnet di antipasti misti serviti nelle piole di vecchia generazione, il tomino elettrico si chiama così perché è un boccone che "accende" il palato, e difficilmente si dimentica. Ecco dove mangiarlo a Torino
Sono quattro le gelaterie a Venezia entrate nella nostra ultima guida Gelaterie d'Italia. Più una a Mestre (a dieci chilometri dalla Stazione di Venezia Santa Lucia) che ha ottenuto i Tre Coni
Sono cinque i panifici di Pordenone e dintorni selezionati dalla nostra ultima guida Pane & Panettieri d'Italia. Tra questi ce n'è uno che ha ottenuto i Tre Pani, il massimo della valutazione
Moda e fama da superfood a parte, il tè Matcha ha alle spalle una tradizione secolare con un rituale e delle regole di preparazione che vale la pena conoscere. Di seguito un elenco di locali milanesi dove conoscerlo e gustarne...
C'è chi ha mantenuto i prezzi in lire, chi ha creato uno spazio dedicato alla lettura, chi propone la mitica Panera con panna fresca, zucchero e caffè espresso. Ecco le migliori gelaterie di Genova
Quando qualche anno fa Giancarlo Morelli ha fatto il bis a Milano insediandosi nel Viu, zona Chinatown, si parlava di uno dei primi esempi di "bleisure" hotel, un nuovo concept dell'accoglienza dove si sposavano le esigenze del soggiorno business a...
Si apre domenica 14 aprile la kermesse più attesa dell'anno da esperti e appassionati. Un momento che è anche occasione per fare un tour tra i migliori bar e pasticcerie della città, buoni per la colazione ma non solo
La Triennale di Bruges porta l'arte e l'architettura contemporanee nel centro storico della città. Un'occasione per scoprire il lato food delle Fiandre
Tutti pazzi per il pasticciotto salentino, anche a Milano. Sarà perché sa di vacanza, sarà perché è un dolce confortevole, guscio croccante e ripieno cremoso, fatto sta che ha ufficialmente conquistato il Nord. Ecco dove trovarli sotto la Madonnina