Bologna en plein air? Bellissima, purché prima che le temperature salgano oltre il livello di guardia. Ecco i posti migliori per godersi colazioni, pranzi, cene e dopocena all'aperto nella stagione appena cominciata
Cotolette, paste ripiene, fette di torta, budini e cannoli: la cucina tradizionale si trasforma in chiave vegetale in questo territorio custode di borghi e antiche tradizioni
Icone dei piatti tipici di strada messinesi, i pitoni sono dei calzoni fritti deliziosi ripieni di scarola riccia, formaggio e alici. Ecco dove mangiare i migliori
Località turistica fra le più pittoresche e gettonate della Riviera ligure di Levante, affacciata sul Golfo Paradiso, Camogli è famosa soprattutto per la Sagra del Pesce, che si tiene ogni anno a metà maggio
Nel cuore dei Colli Euganei, in un’area naturale protetta non lontano dal capoluogo, Arquà Petrarca vale la visita anche per gustare i vini e il buon olio evo prodotti in zona
Il cibo da strada - meglio: da spiaggia - della Riviera Romagnola ha una regina incontrastata, ed è la piadina. Tra impasti di ogni genere e farciture per tutti i gusti, ecco gli indirizzi da non perdere a Rimini
Norcia, nell’Alta Valnerina e nel comprensorio del Parco dei Monti Sibillini, non è solo la patria di tartufo e salumi ma è una località vacanziera di tutto rispetto, specialmente per gli amanti dell'arte e della natura
Sulla sponda bresciana del Garda, Limone è un gioiellino che dà soddisfazioni agli amanti del relax e anche agli sportivi. Sul fronte (buon) cibo, nonostante la materia prima non manchi, c'è da fare un po' più di fatica. Ecco gli...
Figlio di una viticoltura eroica, il Rossese di Dolceacqua, tra Bordighera e Ventimiglia, è un vino "ontologicamente" contemporaneo, un rosso sottile ed elegante. Vi segnaliamo le migliori 5 etichette e le tavole dove fermarsi per degustarlo con i piatti del...
La stagione del gelato in Sicilia si traduce anche in granite e brioche col tuppo farcite ad arte. Ecco le 4 gelaterie di Catania e provincia da non perdere
Sebbene la primavera stenta ad arrivare, le giornate si sono allungate, il clima è tiepido e fa piacere stare all’aperto appena si può, magari in un contesto insolito, lontano dal caos cittadino, con vista sulle vigne
La stagione gastronomica sul Garda si è riaperta con interessanti novità accanto a validissime conferme. Ecco tutti i migliori indirizzi sparsi sulle tre sponde del lago più esteso d'Italia
Varenna è un affascinante paesino di sole 700 anime, fra i più belli e caratteristici del lago di Como, comodamente raggiungibile da Milano in 1 ora e 45 minuti d’automobile, ideale per una gita o - meglio ancora - per...
Il 18 maggio sarà la caponata la protagonista della 15esima edizione dell’International Day of Italian Cuisines, evento promosso dal network itchefs-Gvci (Gruppo Virtuale Cuochi Italiani) che si celebra in tutto il mondo