La scoperta di un dolce antico, il diplomatico, rivisitato e realizzato con l'anisetta nella città delle olive ascolane. Un dolce da gustare freddo e che sa emozionare
La passerina, vitigno a bacca bianca diffuso soprattutto nelle Marche e in Abruzzo, è vissuta nell’ombra per molti anni, fino a quando non è stata riscoperta da alcuni viticoltori. Ecco le etichette che ci sono piaciute di più.
Il lacrima è un vitigno a bacca nera tipico delle Marche, coltivato nella zona di Morro d'Alba e comuni limitrofi in provincia di Ancona. Ecco le etichette che ci sono piaciute di più
Richard Abou Zaki e Pierpaolo Ferracuti sono la coppia che guida un piccolo gruppo imprenditoriale tra Porto San Giorgio e Lido di Fermo: 4 ristoranti in soli 3 chilometri
Protagoniste della colazione e del fine pranzo nel giorno di Pasqua, sono un dolce dalla caratteristica forma “a clessidra” e consistenza asciutta, che gli ha valso il nome di “ciambelle strozzose”
Pasqua rigenerante in campagna, per rifocillare pancia e spirito? Nelle Marche non mancano magnifici paesaggi e strutture agrituristiche adeguate. Dalle quali spesso il mare è a un passo
Una delle più rinomate trattorie d'Italia si prepara a trasferirsi in un nuovo indirizzo. Ecco dove Andrea Tantucci e Gessica Mastri inaugureranno la loro nuova sede
Cambio ai vertici della più grande cooperativa vitivinicola delle Marche, dopo un consiglio di amministrazione molto agitato in cui sarebbero intervenuti anche i carabinieri. I motivi potrebbero essere legati al bilancio economico 2022/23 ai ritardi nei pagamenti a soci e...
Nella produzione di vini bianchi delle Marche, il Verdicchio e il Pecorino occupano senz'altro una posizione di primo piano, ma esistono anche altre denominazioni interessanti, come il Bianchello del Metauro. Qui le migliori versioni per rapporto qualità-prezzo
Nel Piceno, territorio nel sud delle Marche, si coltivano vitigni autoctoni come il montepulciano, il sangiovese, il perocino e la passerina che danno vita a ottimi vini dal costo contenuto, Eccoli qui.
Il Premio al vino dal migliore rapporto qualità-prezzo delle Marche sulla guida Berebene 2024 è stato assegnato a un Verdicchio dei Castelli di Jesi. Ecco qual è.