Zeppoline cilentane d'autore, firmate da Giuseppe Manilia a Montesano sulla Marcellana nel Salernitano. Ottimi dolcetti di Carnevale arricchiti da miele alla lavanda, ma anche strepitoso dolce al piatto con crema pasticcera
Che sia Carnevale o un altro periodo dell'anno, i ravioli di ricotta dolci fritti sono sempre ottimi. Qui la ricetta di Nonna Claudia del programma di Gambero Rosso Tv "Con le mani in pasta - Storie di vite autentiche"
Figlie di una cultura materiale popolare e legata alla terra, le Castagnole sono semplici e golosissime. Il titolare della pasticceria Caprice di Pescara ci regala sua ricetta, con il limoncello
È un dolce antico, legato alla cultura contadina irpina: il Pastiere di riso, sconosciuto ai più: ce lo presenta la pasticcera Carmen Vecchione nella ricetta della sua famiglia
Sono un dolce semplice, antico, le cui forme evocano l'abbondanza: tipiche del Carnevale mantovano, sono ormai pressoché introvabili. La ricetta di Grazia Mazzali
Il grande maestro i racconta le sue Chiacchiere, il dolce simbolo di Carnevale che contengono in sé tutto il senso di questa festa: leggerezza ed effimero
A Milano si celebra il Carnevale Ambrosiano, che terminerà il 17 febbraio, Sabato Grasso. Protagonisti della festa i tortelli dolci fritti. Piccolini o in formato maxi, vuoti o con una “sorpresa” cremosa, sono irresistibili
Croccanti fuori, soffici dentro, profumate d’arancia e golosissime: sono le frittelle di riso della famiglia Savelli vendute direttamente in mezzo a Piazza del Campo, regine del Carnevale senese. A prepararle è una dinastia che qui ci ha raccontato la sua...
Famoso in tutto il mondo, il Carnevale di Venezia è tornato il tutto il suo splendore e quest’anno animerà piazze, calli e campielli fino al 13 febbraio, martedì grasso. Il lato dolce della festa delle feste sono le fritole, orgoglio...
Dal 3 al 24 febbraio la cittadina versiliese è teatro della 151esima edizione del Carnevale, tra i più famosi e gettonati d’Italia, con le sfilate sul lungomare dei carri allegorici in cartapesta e un ricco calendario di eventi
Insieme alle zeppoline, le bugie sono le specialità più celebri del Carnevale sotto la Mole. Leggerissime le classiche, molto golose quelle ripiene, con crema, confettura o cioccolato (e non mancano nemmeno quelle salate). Sono talmente buone che una tira l’altra....
Giunta alla 630esima edizione, questa festa è celebrata ogni anno con entusiasmo e partecipazione da parte di tutti i putignanesi, e attrae visitatori da ogni parte d’Italia e dall'estero
Dalle fritole ai ravioli dolci fritti dai tortelli alle frittelle di mele fino alle classiche sfoglie fritte che si trovano in tutta Italia con nomi diversi (chiacchiere, frappe, sfrappole, galani, bugie...). Ecco quali sono le ricette tradizionali del Nord Italia.