Il ristorante La Torre del Saracino (Vico Equense, NA) è la prima tappa del 2025 di San Marzano on Tour, progetto realizzato da San Marzano Vini in collaborazione con Gambero Rosso. Durante le cene-degustazione presso ristoranti coinvolti si potranno scoprire le etichette più rappresentative della cantina, sia per conoscerne la linea produttiva sia per provarne la versatilità negli abbinamenti con i menu creati dagli chef appositamente per ogni cena degustazione.
[modula id=”780046″]
Il ristorante. Da oltre trent’anni la torre che domina il piccolo borgo marinaro di Seiano ospita il ristorante di Gennaro Esposito (Tre Forchette del Gambero Rosso), uno dei migliori della Campania. Mentre lo sguardo dell’ospite, coglie la bellezza del golfo e ammira il tramonto del sole fra le onde, i piatti offrono sensazioni indimenticabili. Può essere la tradizione, la cucina “di mammà”, oppure l’intuizione o la percezione che le migliori materie prime abbiano una storia da raccontare nel piatto, un’emozione da evocare o provocare.
MENU E VINI IN ABBINAMENTO
Aperitivo in Torre con degustazione Ostriche San Michele
(con la partecipazione dei produttori Oyster Oasis che presenteranno e apriranno le ostriche)
Crostino croccante con burro e alici di Cetara
Cannoncino di pollo
Bavarese di ricotta con salsa di rucola
Prosciutto moscione e pomodoro
Tartare di palamita agli agrumi
Vino in abbinamento:
Calce Brut Metodo Classico 2020
***
A Tavola
Cefalo della laguna di Resina marinato alle alghe, paletta di fichi d’india, erbe spontanee e salsa agrodolce di arancia
Vino in abbinamento:
Sessantanni Rosé 2023
***
Risotto al limone con aglio novello e carpaccio di ostriche San Michele
Vino in abbinamento:
Edda 2016
***
Variazione di maialino nero con patate ripiene del suo quinto quarto, chutney di mele annurche, scorzanera e salsa alla senape
Vino in abbinamento:
Primitivo di Manduria Sessantanni 2019
***
Deliziosa alla fava di tonka con croccante di meringa e frutta di stagione
Cannoncino alla crema
Macaron al cioccolato
Torta di mele
Colomba pasquale
Vino in abbinamento:
Moscato Passito Polline 2022
I vini abbinati ai piatti del menu sono di San Marzano Vini
Prezzo della cena a persona (vini inclusi): Euro 200,00
I posti sono limitati
Prenota un tavolo attraverso questo link:
https://torredelsaracino.it/prenota/
oppure
invia una email a: [email protected]
(specificando nome cognome, numero commensali, recapito telefonico ed eventuali intolleranze o
allergie)
La Torre del Saracino | Chef: Gennaro Esposito
23 aprile 2025 | ore 20.00
Via Torretta, 9 | Vico Equense (NA)
Tel. 081 8028555
Tra le più importanti realtà del territorio pugliese San Marzano Vini è stata fondata da 19 vignaioli nel 1962. Oggi la cooperativa può contare su circa 1200 soci conferitori dietro i quali si pongono circa 1500 ettari di terreno coltivato a vigne. Una gamma articolata e ricca completa il quadro con etichette che diventano il vettore di trasmissione delle potenzialità del territorio salentino fregiandosi di sapori moderni senza mai abbandonare le tradizioni del passato.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset