Notizie / Speciali / Native / Tre chef Stellati per Archipelago, il ristorante gourmet delle navi Costa Crociere

Native

Tre chef Stellati per Archipelago, il ristorante gourmet delle navi Costa Crociere

CONTENUTO SPONSORIZZATO L’esperienza gastronomica a bordo di una nave da crociera è sicuramente uno degli aspetti più preponderanti per la buona riuscita generale del viaggio. Un tempo le navi potevano vantare uno, massimo due ristoranti principali per la colazione, il pranzo e la cena, e un buffet per un pasto veloce e più informale. Negli […]

CONTENUTO SPONSORIZZATO

L’esperienza gastronomica a bordo di una nave da crociera è sicuramente uno degli aspetti più preponderanti per la buona riuscita generale del viaggio. Un tempo le navi potevano vantare uno, massimo due ristoranti principali per la colazione, il pranzo e la cena, e un buffet per un pasto veloce e più informale.

Negli ultimi anni, invece, la tendenza è stata quella di proporre a bordo nuove esperienze gourmet, sempre più ricercate, per offrire agli ospiti una sorta di viaggio nel viaggio con sapori, profumi e sensazioni legate alle destinazioni visitate.

Ed è proprio su questa idea che è nato Archipelago, uno dei ristoranti di specialità, nonché punta di diamante, dell’esperienza food targata Costa Crociere.

Ambiente intimo, elegante e raffinato. Design minimal caratterizzato dalla presenza di Driftwood, ovvero i tronchi recuperati dalle spiagge e modellati nel tempo dal mare. Pochi tavoli per un servizio esclusivo e tre menù esclusivi firmati dagli chef stellati Hélène Darroze, Bruno Barbieri e Ángel León.

Cinque portate per ogni singolo menù. Un itinerario del gusto rivisitato secondo la visione del singolo chef al quale è possibile abbinare una selezione di vini dedicata per un’esperienza ancora più completa.

Tra i piatti disponibili anche il Rollé di faraona in porchetta con chutney di melanzane e zenzero, scarola ripassata, datterini confit e aceto balsamico, firmato da Bruno Barbieri;

la Velouté glacé de petits pois à la menthe di Hélène Darroze

la Crema ligada de erizos de mar, carne de erizo sazonada, holandesa de plancton y crème fraîche cítrica di Ángel León.

Oltre i limiti fisici di Archipelago, alcune creazioni dei tre chef stellati approdano anche nei menù dei ristoranti principali con i Destination Dish, dedicati a tutti gli ospiti della nave concepite sulla base di ricette regionali.

Tra le altre esperienze gastronomiche firmate Costa Crociere anche gli asiatici Teppanyaki, l’iconica tavola giapponese con show di cucina acrobatica e Sushino con menù sia à la carte che in formula all you can eat; la Steakhouse ‘La Fiorentina’ e il pub targato Heineken con snack veloci e una selezione di piatti come hamburger, tacos, nachos e molto altro disponibili fino a tarda notte.

Su ticketcrociere.it è possibile trovare la programmazione completa delle crociere Costa, per vivere appieno sia lo stile italiano per il mondo, sia l’ampio ventaglio gastronomico di bordo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset