CONTENUTO SPONSORIZZATO
Nel dinamico mondo della ristorazione, emergere richiede più della semplice eccellenza culinaria; è cruciale anche il modo in cui tale eccellenza viene comunicata. Qui entra in gioco Incrementoo che propone un ventaglio di novità nel marketing dei ristoranti italiani grazie alle idee rivoluzionarie di Stefano Visconti e Gianluca Lionetto.
Dopo aver completato la sua formazione in economia, arricchita da un master in Sales Management e preziose esperienze in multinazionali di consulenza, Stefano Visconti ha deciso di investire la sua conoscenza in un progetto ambizioso: fondare Incrementoo. Al suo fianco, Gianluca Lionetto, con una solida esperienza in marketing ed ex consulente IT, ha portato nel team una profonda competenza strategica e tecnologica. Insieme hanno dato vita a una visione più ampia, cambiando le regole del marketing ristorativo con strategie in grado di colpire profondamente i consumatori.
Il percorso di Incrementoo può già considerarsi una case history di successo: in soli tre anni, l’azienda ha quadruplicato il suo fatturato, collaborando con oltre 250 locali in Italia e affermandosi anche in Francia e nel Regno Unito. Un punto di svolta è stato raggiunto quando tra il 2021 e il 2023 sull’onda del successo, Visconti e Lionetto hanno aperto quattro ristoranti, tra cui tre Makai Uramakeria & Sushi e Mambo, una churrascaria brasiliana a Castellanza (VA)
“Questa espansione non rappresenta solo una crescita aziendale, ma anche una dimostrazione di fiducia verso il nostro modello di business. Avviare ristoranti ha infatti ci ha consentito di mettere alla prova le nostre strategie e do testarle sul campo. Guardiamo al futuro con ottimismo, puntando a superare i 4 milioni di euro di fatturato di gruppo nel 2024 e all’apertura di altri due locali l’anno prossimo, – afferma Visconti – Nel 2024 vogliamo esplorare il mercato di Dubai, snodo cruciale per il settore alimentare, e introdurre un nuovo marchio per ristoranti Stellati, affinando ulteriormente le nostre tecniche di marketing.
“Incrementoo non è solo un’azienda, ma una forza propulsiva nel marketing ristorativo. Il nostro viaggio è solo all’inizio. Stiamo aprendo la strada a un futuro di innovazione e crescita, ridefinendo il panorama del marketing per la ristorazione. Con l’ambizione di ispirare l’intero settore a evolversi e raggiungere nuovi traguardi!”, conclude Visconti.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset