Notizie / Speciali / Native / Packaging per il settore agroalimentare: dal confezionamento all’etichettatura dei prodotti

Native

Packaging per il settore agroalimentare: dal confezionamento all'etichettatura dei prodotti

CONTENUTO SPONSORIZZATO Il settore agroalimentare riveste un’importanza strategica per l’economia italiana, essendo uno dei settori chiave per il Paese. Con un valore di produzione che, stando a un’analisi Coldiretti, supera i 600 miliardi di euro all’anno, se si guarda alla filiera estesa, l’agroalimentare non solo contribuisce in maniera significativa al PIL nazionale, ma è anche […]

CONTENUTO SPONSORIZZATO

Il settore agroalimentare riveste un’importanza strategica per l’economia italiana, essendo uno dei settori chiave per il Paese.

Con un valore di produzione che, stando a un’analisi Coldiretti, supera i 600 miliardi di euro all’anno, se si guarda alla filiera estesa, l’agroalimentare non solo contribuisce in maniera significativa al PIL nazionale, ma è anche un settore che impiega circa 1,5 milioni di lavoratori. La sua capacità di generare valore e occupazione lo rende centrale per la stabilità economica e per l’evoluzione delle dinamiche occupazionali italiane.

Le aziende del settore non solo forniscono prodotti alimentari di alta qualità riconosciuti in tutto il mondo, ma svolgono anche un ruolo fondamentale nella preservazione delle tradizioni culinarie italiane e nel supporto all’export.

Alla luce di un mercato vivace e in costante crescita è dunque di importanza fondamentale per le realtà del settore rimanere competitive, adottando soluzioni tecnologiche avanzate con cui potenziare una serie di operazioni, come per esempio quelle legate al packaging e alla logistica.

L’ottimizzazione dei processi di packaging nel settore agroalimentare

Per le aziende del settore agroalimentare, ottimizzare i processi di packaging è fondamentale per garantire la qualità dei prodotti e, di conseguenza, rimanere competitivi sul mercato.

Per raggiungere questo obiettivo, è importante dotarsi di soluzioni innovative lungo tutta la filiera del packaging, che generalmente si articola nelle tre fasi del confezionamento, dell’etichettatura e del file linea.

Nel dettaglio, svolgere il confezionamento al meglio è determinante per preservare la freschezza, la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari, così come per incentivare maggiormente l’utenza all’acquisto con soluzioni accattivanti dal punto di vista estetico.

Anche la fase dell’etichettatura deve essere condotta in modo ottimale, affinché le aziende possano operare nel pieno rispetto della normativa vigente in fatto di etichette alimentari (regolamento UE 1169/2011), fornendo ai consumatori tutte le informazioni essenziali per una scelta del tutto consapevole.

Inoltre, la tecnologia applicata ai processi di fine linea, come la movimentazione automatizzata, la messa su pallet e la gestione dei colli, ha reso le operazioni più veloci e sicure.

L’adozione di macchinari all’avanguardia contribuisce quindi a fare in modo che ogni fase del processo venga gestita con precisione, rapidità e affidabilità.

Confezionamento: il ruolo dei macchinari sottovuoto e ATM nell’agroalimentare

Nella fase del confezionamento, nel settore agroalimentare possono essere impiegate le macchine più diverse, sulla base di una serie di fattori, di cui il più importante è costituito senza dubbio dalle specifiche necessità di conservazione dei prodotti.

Tra i macchinari più impiegati è possibile annoverare quelli per il confezionamento sottovuoto e in atmosfera modificata (ATM), con il primo che permette di rimuovere l’aria dalle confezioni e il secondo di sostituirla con un gas alimentare, rallentando in entrambi i casi quei processi di deterioramento e di proliferazione dei batteri che sarebbero altrimenti favoriti dall’ossigeno.

Per questa ragione, il confezionamento sottovuoto e quello in atmosfera modificata sono particolarmente importanti per tutti quei prodotti freschi, come carne, pesce, formaggi e verdure, dove la durata di conservazione è un fattore critico per la distribuzione e la vendita.

Avvalersi di macchine per il sottovuoto e ATM, quindi, permette che gli alimenti non solo mantengano inalterate le proprietà organolettiche, ma anche di ridurre gli sprechi grazie all’aumento della shelf life dei prodotti.

Multipack: un partner affidabile per le aziende agroalimentari

Nell’ambito delle soluzioni all’avanguardia per il packaging, un punto di riferimento per le realtà dell’agroalimentare è Multipack, azienda specializzata nella fornitura di macchinari per il confezionamento, l’etichettatura e il fine linea.

Grazie a un’esperienza di oltre 30 anni e all’elevata competenza nel settore, Multipack è in grado di proporre soluzioni personalizzate, che tengano conto delle dimensioni e della produttività di ogni azienda, così da soddisfarne al meglio le specifiche esigenze.

Questo approccio su misura, che si concentra sempre anche sui potenziali margini di crescita, contribuisce anche a ridurre i costi operativi e a migliorare l’efficienza produttiva.

L’adozione di soluzioni innovative per il packaging, come quelle messe a disposizione da aziende leader come Multipack, risulta quindi una scelta strategica per le aziende che per provare a crescere vogliono confrontarsi con le sfide del mercato globale.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset
Tipologia