CONTENUTO SPONSORIZZATO
La torta mimosa, poiché simbolo della Giornata internazionale dei diritti delle donne, è un dolce che l‘8 marzo non può assolutamente mancare sulla nostra tavola. Le sue origini risalgono agli anni ’60, quando il noto ristoratore di Rieti Adelmo Renzi decise di presentare la sua torta mimosa a Sanremo, città dei fiori, in occasione di un concorso di pasticceria. Il dolce di Renzi, inutile dirlo, riscosse un grandissimo successo, tanto che vinse il concorso diventando fin da subito uno dei simboli della famosissima città ligure, sede anche del famosissimo Festival della Canzone Italiana.
Nonostante la chiusura del ristorante avvenuta nel 1989, la storia della torta mimosa e della famiglia Renzi è ancora attualissima. Le tre figlie di Adelmo, ovvero Alessandra, Maria Rosaria e Paola, portano avanti l’attività del padre aprendo una torteria la quale poi chiuderà successivamente nel 2005. Le tre sorelle tuttavia non si arrendono, creano un marchio, lo registrano, cercano il locale e nel 2018 danno il via alla nuova attività: La Mimosa di Adelmo, ad oggi presente sia a Roma che a Rieti.
Veniamo al dunque e scopriamo insieme quali sono gli ingredienti per preparare la torta mimosa. Innanzitutto, per il pan di Spagna occorrono 225 grammi di zucchero, 225 grammi di farina, 6 uova, 1 bustina di vanillina, il sale e il burro e la farina per lo stampo. Dopodiché, per la farcitura sono necessari 400 grammi di panna fresca, 350 grammi di crema pasticciera, il Grand Marnier, lo zucchero semolato e lo zucchero a velo. Gli ingredienti principali, tra l’altro, risultano essere semplici e facilmente reperibili in tutti i supermercati, anche con il servizio di spesa online come ad esempio su Bennet o altri supermercati digitali. Ora andiamo a scoprire insieme anche il procedimento.
Per quanto concerne il procedimento, per il pan di Spagna è fondamentale montare le uova con lo zucchero, così da ottenere una spuma piuttosto gonfia. A quel punto il passo successivo è incorporarvi in maniera delicata la farina e la vanillina, setacciandole. Una volta fatto questo trasferite l’impasto in uno stampo a cerniera imburrato ed infarinato, poi infornatelo a 180 gradi per circa 25-30 minuti. Dopodiché sfornate la torta e fatela raffreddare su una gratella, per poi dividerla in tre dischi spennellando questi ultimi con il Grand Marnier.
Spiegato il procedimento per realizzare il pan di Spagna, passiamo a quello che occorre seguire passo dopo passo per la farcitura. Innanzitutto, per farcire i due strati della torta ricomponendola, unite alla crema 200 grammi di panna montata. Dopo spennellatela all’esterno con il liquore, spalmateci sopra la crema che rimane e anche gli altri 200 grammi di panna montata con 20 grammi di zucchero semolato. Infine, cospargete la superficie con i ritagli di pan di Spagna ed inserite la torta in frigo, servendola poi con lo zucchero a velo.
La torta mimosa, a parte l’8 marzo, può essere gustata in qualsiasi altra occasione, comprese ad esempio le feste di compleanno.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset