Notizie / Speciali / Native / I Taralli Pugliesi LaTerradiPuglia: un’antica tradizione rivisitata nella cucina italiana

Native

I Taralli Pugliesi LaTerradiPuglia: un’antica tradizione rivisitata nella cucina italiana

I taralli pugliesi salati di LaTerradiPuglia portano in tavola ancora oggi una tradizione secolare nella cucina italiana. L’azienda LaTerradiPuglia, con la sua sede nel basso Salento rappresenta una delle più prestigiose eredità italiane nel mondo della gastronomia, dedicandosi con passione e dedizione alla produzione dei taralli pugliesi e di prodotti tipici pugliesi quali conserve, passate di pomodoro, sottoli, pasta fresca, prodotti da forno, olio extravergine di oliva.

  • 17 Luglio, 2024

CONTENUTO SPONSORIZZATO

Ma cosa sono i taralli pugliesi? I taralli pugliesi sia dolci che salati de LaTerradiPuglia sono più che un semplice snack: sono una testimonianza vivente dell’arte culinaria italiana, celebrata in tutto il mondo per il loro sapore unico e la loro versatilità.

Sono, in breve, degli sfiziosi anellini di pasta friabile e croccante, gradevolissimi al palato e decisamente irresistibili. Attraverso metodi artigianali tramandati da oltre un secolo, LaTerradiPuglia incarna l’eccellenza nella creazione di un prodotto che racchiude in sé la storia e la ricchezza del territorio,

L’azienda ha saputo raccogliere un’eredità gastronomica regionale

L’azienda, custode di una tradizione che affonda le radici nella ricca terra di Puglia, ripone un’attenzione meticolosa per ogni dettaglio del processo produttivo a filiera corta: dalla selezione delle farine, all’impasto con olio extra vergine di oliva, fino alla cottura e al confezionamento manuale: ogni fase della produzione è improntata all’eccellenza e alla fedeltà alle tecniche tradizionali.

Una realtà imprenditoriale che ha fatto della qualità la sua bandiera

La storia di LaTerradiPuglia è un viaggio attraverso il tempo, dove ogni tarallo racchiude l’essenza di una terra generosa e la dedizione di una realtà imprenditoriale che ha fatto della qualità la sua bandiera.

La preservazione della tradizione gastronomica locale si accompagna all’innovazione, garantendo che ogni confezione esprima la ricchezza di sapori e aromi che solo il tempo e la sapienza possono conferire.

Il processo di produzione: dalla farina al tarallo

Entriamo subito nel merito della produzione di questi straordinari snack pugliesi, e vediamo che cosa contengono i taralli pugliesi. La produzione inizia con la selezione delle migliori farine locali, essenziali per ottenere un impasto di qualità superiore. La lavorazione delle farine, seguita dalla miscelazione con acqua, vino bianco, olio extra vergine di oliva e sale, si svolge sotto l’attento controllo degli esperti di LaTerradiPuglia, garantendo che ogni fase del processo sia conforme agli elevati standard di eccellenza.

Questo processo lento e meticoloso garantisce un prodotto finale che può essere apprezzato sia nella sua semplicità che nella sua complessità. La produzione dei taralli pugliesi è un esempio di come tradizione e innovazione possano coesistere, creando prodotti di eccezionale qualità che raccontano storia e cultura territoriale.

Le linee di prodotto: un viaggio attraverso i sapori

Quanti tipi di taralli esistono? La Terra di Puglia ha pensato ad una declinazione di sapori ed aromi che spaziano dal dolce al salato. Con una gamma di prodotti che spazia dalle selezioni più classiche a quelle più innovative, LaTerradiPuglia invita a scoprire la profondità e la complessità di un prodotto che ha attraversato secoli, diventando simbolo di un patrimonio gastronomico senza tempo.

Dai taralli pugliesi classici fino alle varianti aromatizzate con finocchietto, peperoncino, rosmarino e altre spezie, ogni confezione si può definire un’opera d’arte culinaria. Immancabili, ancora, le versioni dolci, delicatamente glassate, aromatizzate al limone, o rese sfiziose dalla presenza di mandorle pugliesi e profumatissimo cacao.

LaTerradiPuglia si distingue anche per l’innovazione nelle sue linee di prodotto, introducendo variazioni che combinano la croccantezza e la sapidità dei taralli con note di erbe aromatiche, spezie e altri ingredienti naturali, offrendo nuove esperienze gustative e arricchendo ulteriormente la versatilità di questo snack millenario.

Come mangiare i taralli pugliesi?

La vasta offerta in fatto di taralli dolci e di taralli salati, dimostra un impegno non solo alla qualità e alla tradizione, ma anche all’esplorazione di nuove possibilità che mantengono vivo l’interesse e l’apprezzamento di un prodotto simbolo della regione in tutto il mondo.

Non tutti però sono certi di sapere come si mangiano i taralli pugliesi: ebbene, questi straordinari snack artigianali sono perfetti in qualunque momento della giornata. Si possono gustare da soli come snack di metà mattina o metà pomeriggio, portare in tavola al posto del pane, offrire in occasione di un aperitivo in qualunque stagione o ancora nel contesto di un ricco antipasto all’italiana.

Il packaging compatto li rende anche perfetti da portare al lavoro, all’università, al mare o dovunque si voglia. Per conservare i taralli pugliesi al meglio dopo l’apertura, si consiglia di richiudere il sacchetto con una clip da cucina, oppure trasferirli in un contenitore ermetico.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
I Taralli Pu...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset