Notizie / Speciali / Il Lambrusco e la cucina del Sud / Limu Restaurant – Bagheria (PA) – 3 novembre 2023

Il Lambrusco e la cucina del Sud

Limu Restaurant - Bagheria (PA) - 3 novembre 2023

Il Lambrusco e la cucina del Sud. Limu Restaurant Limu Restaurant è una delle tappe del tour “Il Lambrusco e la Cucina del Sud“, progetto nato dalla collaborazione tra Gambero Rosso e il  Consorzio Tutela Lambrusco, che porterà il vino simbolo dell’Emilia –  nelle sue diverse espressioni – a dialogare con la cucina tipica del […]

  • 08 Settembre, 2023

Il Lambrusco e la cucina del Sud. Limu Restaurant

Limu Restaurant è una delle tappe del tour Il Lambrusco e la Cucina del Sud, progetto nato dalla collaborazione tra Gambero Rosso e il  Consorzio Tutela Lambrusco, che porterà il vino simbolo dell’Emilia –  nelle sue diverse espressioni – a dialogare con la cucina tipica del Sud Italia, interpretata da alcuni dei migliori ristoranti.

Ristorante. Nino Ferreri è l’anima vibrante di Limu. Il locale è in centro storico, in una torre del ‘500 ristrutturata con gusto. Mise en place e arredi sono eleganti, lo stile di cucina creativo.  In sala Giandomenico Gambino.

MENU E VINI IN ABBINAMENTO

I nostri snack di benvenuto
(Lievitati ai grani antichi in accompagnamento burro all’astrattu di pomodoro)
Fior di Capone
(Capone marinato agli agrumi, aringa affumicata e insalata liquida arance e finocchio)
In abbinamento:
Cantina Zucchi – “Silvia Zucchi – Metodo Classico” Lambrusco di Sorbara DOC
***
Coniglio nel bosco
(Cappuccino di patata affumicata al rosmarino, ragù di coniglio alla cacciatora, tartufo , erbe spontanee e polveri d’autunno)
In abbinamento:
Casali Viticultori – “Pra di Bosso” Lambrusco Reggiano DOC
Venturini Baldini – “Cadelvento Rosè” Lambrusco Reggiano DOC
***
Domenica è sempre Domenica
(Tortello di pasta fresca in farcia di ragù della domenica, provola madonita, sedano candito e limone)
In abbinamento:
Cantina Settecani – “Divino” Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC
Venturini Baldini – “Rubino del Cerro” Lambrusco Reggiano DOC
***
Pesce in crosta
(Sgombro in camicia di sale nero, zucca in 3 consistenze e salsa vino bianco e rosmarino)
In abbinamento:
Cantina Zucchi – “ Silvia Zucchi – Purezza” Lambrusco di Sorbara DOC
Cantina Settecani – “Vini del Re” Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC
***
Pre-dessert

Colazione della nonna
(Cremoso al pane nero di tumminia, gelato al caffè bianco, caffè ristretto)

Piccola Pasticceria
In abbinamento:
Casali Viticultori – “Pra di Bosso Noir” Lambrusco Reggiano DOC

Prezzo della cena a persona (vini inclusi): € 100,00

Per partecipare è necessario prenotare direttamente ai recapiti del locale. I posti sono limitati

Limu Restaurant | 3 novembre | ore 20.30
Via Ciro Scianna, 177 | Bagheria (PA)
Tel. 091 649 6288
[email protected]

> Scopri le altre cene in programma

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset