Notizie / Speciali / Feudi di San Gregorio / Scopri la tappa di Torino – 25 ottobre 2023

Feudi di San Gregorio

Scopri la tappa di Torino - 25 ottobre 2023

Visionary Chef. Tappa di Torino al ristorante Opera Il 25 ottobre a Torino è previsto il terzo appuntamento del progetto Visionary Chef, organizzato da Feudi di San Gregorio totalmente con la collaborazione di Gambero Rosso, presso il ristorante Opera, dove lo chef Stefano Sforza realizzerà un inedito menu degustazione a quattro a mani con lo chef Riccardo […]

  • 16 Ottobre, 2023

Visionary Chef. Tappa di Torino al ristorante Opera

Il 25 ottobre a Torino è previsto il terzo appuntamento del progetto Visionary Chef, organizzato da Feudi di San Gregorio totalmente con la collaborazione di Gambero Rosso, presso il ristorante Opera, dove lo chef Stefano Sforza realizzerà un inedito menu degustazione a quattro a mani con lo chef Riccardo Gaspari del ristorante SanBrite di Cortina D’Ampezzo.

Il percorso a tappe del progetto con i vini della cantina è iniziato a Roma da Luciano – Cucina Italiana con Luciano Monosilio, che ha ospitato nella sua cucina i due Visionary Chef Sara Scarsella e Matteo Compagnucci, chef e titolari del ristorante Sintesi di Ariccia, proseguendo poi a Milano dove Takeshi Iwai chef di Aalto Cucina Libera ha ospitato il Visionary Chef Marco Ambrosino di 28 posti, quindi approdando a Napoli, al ristorante Re Santi e Leoni, in cui lo chef Luigi Salomone ha ospitato lo chef Roberto Allocca, del ristorante Marennà, situato all’interno di Feudi di San Gregorio e di nuovo a Roma al Divinity Restaurant & Terrace per una cena a 6 mani con gli chef Alessandra Civilla, Francesco Apreda e Luca Decembrino.

Chef Stefano Sforza

Chef Stefano Sforza al ristorante Opera continua il lavoro di ricerca e di affinamento che punta sul concetto sempre più diffuso di sostenibilità alimentare. La scelta di non utilizzare alcuni prodotti in cucina non sminuisce il risultato, ma anzi ne offre uno più piacevole e alternativo.

[modula id=”607285″]

Chef Riccardo Gaspari

Il ristorante SanBrite di Cortina D’Ampezzo è un autentico gioiello per gli amanti della cucina naturale e della filosofia territoriale. La vista delle Dolomiti dalla saletta contribuisce al piacere della tavola. Le materie prime utilizzate da Chef Riccardo Gaspari sono per lo più coltivate e/o prodotte proprio dallo chef, mentre le altre sono scelte con attenzione da amici fornitori.

[modula id=”607767″]

Visionary menu
Cena degustazione del 25 ottobre 2023


Benvenuto degli chef
Sedano rapa, brodo fungo, parmigiano ed oliva
In abbinamento: Dubl Edition I M. Cl.
***
Primi piatti
Salmerino  – Chef Riccardo Gaspari
Zucca, kumquat e topinambur –
Chef Stefano Sforza
In abbinamento: Visione di Feudi di San Gregorio
***
Secondi piatti
ERBA –  Chef Riccardo Gaspari
In abbinamento: Greco di Tufo Cutizzi di Feudi di San Gregorio
Guancia, mirtilli e cumino – Chef Stefano Sforza
In abbinamento: Taurasi di Feudi di San Gregorio
***
Pre Dessert
Sottobosco – Chef Riccardo Gaspari
In abbinamento: Heiwa Yuzu Sakè
***
Piccola passticceria
In abbinamento
: Irpinia Fiano Passito Privilegio di Feudi di San Gregorio

N.B. La cena è riservata a stampa e operatori di settore

> Scopri di più nella sezione web Visionary Chef

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Scopri la ta...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset